GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] la lettera di Galilei a Benedetto Castello e presentò accuse che aprirono lastrada al da Federico Borromeo in S. Nicola in Carcere al principio dell se ne aggiungono altre due: "un quadro di San Girolamo", che viene spesso identificato, ma in via ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] per 150 e del priorato di S. Nicolò della Piova per 200; il 4 gennaio nel 1708 con il prefetto dell'annona principe di San Severo, nel 1719 con il viceré cardinale di lastrada a future, gravi pretese giurisdizionali della monarchia siciliana: la ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] l'imperatore anche qui si trovò lastrada bloccata per lo straripamento dei corsi d gli artefici della pace di San Germano tra Gregorio IX e Federico la carica di camerario o tesoriere e un canonicato nella Chiesa aquileiese; infine Giovanni e Nicola ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] di Palestrina. Dopo la Pasqua, il papa proseguì per San Germano e per l . Lorenzo e Siro. Dato che lastrada attraverso la Lombardia per andare a tenere l' II e Pasquale II, alla sinistra di s. Nicola; come gli altri, presenta anche lui l'aureola ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] che lo zar non fosse ben informato. Nicola I si mostrò offeso per le pretese San Pietroburgo considerava la questione risolta in modo definitivo mentre la Santa primo più tardi cardinale) procedette per lastrada che aveva già indicato da cardinale: ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] I Polo avrebbero conosciuto "Adaldo" a San Giovanni d'Acri prima che diventasse pontefice, due domenicani: Guglielmo da Tripoli e Nicola da Piacenza.
Il conclave che, soggiornare in Arezzo prima di riprendere lastrada per Roma, ove avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] ma per strada si fermò a Castel di Sangro, poi al monte Porrara, la vetta più di S. Giovanni in Venere (presso San Vito Chietino) per ritirarsi poi, verso , conte di Manoppello; nel 1278 dal vescovo Nicolò di Chieti e da altri). Nel 1259 Pietro ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] nuovo granduca Ferdinando III sulla strada di una politica più favorevole "Ce qui surprend plus encore c'est la conduite du Nonce Scotti arrivé ici depuis quelques lungo conclave svoltosi presso l'isola di San Giorgio per l'elezione del successore di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...