(port. São Paulo) Città delBrasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] dai gesuiti missionari il 25 gennaio 1554, solennità della conversione di SanPaolo. Nel 1681 sostituì São Vicente come capoluogo della capitania. Da S di S. nel maggior polo industriale non solo delBrasile ma di tutta l’America latina. Le industrie ...
Leggi Tutto
osef. Medico e membro delle SS (Günzburg, Baviera, 1911 - SanPaolo, Brasile, 1979); uno dei più efferati criminali nazisti. Dopo gli studi di medicina orientati sulla morfologia razziale, nel 1937 divenne [...] la cittadinanza in Paraguay e quando nel 1961 scoppiò il caso di K. A. Eichmann (v.), nascosto in Argentina, M. si spostò a SanPaolodelBrasile, assumendo un'altra identità che lo celò sin dopo la sua morte (1979), scoperta nel 1985 dopo il test ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] ) ha studiato a Baghdād e Parigi, vantando una partecipazione alla Biennale di Venezia (1976) e a quella di SanPaolodelBrasile (1979); è fondatore di due movimenti artistici, Gruppo di Baghdād per l'arte moderna 1951 e Gruppo unidimensionale 1970 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] gerarca fascista, per rientrare subito in patria. Dal Portogallo, dove aveva condotto vita assai modesta, si spostò a SanPaolodelBrasile, iniziandovi una nuova fortunata carriera nel campo delle professioni e degli affari.
Prima aprì uno studio di ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] . Trasferitosi a Parigi, collaborò per alcuni mesi al quotidiano antifascista Il Corriere degli Italiani. Invitato poi dagli ambienti antifascisti di SanPaolodelBrasile a dirigere il loro giornale La Difesa, egli lasciò la Francia.
Su pressione ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] periodiche; a Buenos Aires fu redattore de La Vanguardia, de La Razon e del Corriere degli Italiani (poi La Patria degli Italiani);a SanPaolodelBrasile diresse Il Fanfulla;tornato a Buenos Aires assunse la direzione della Patria degli Italiani ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] stati realizzati da P. Mendes da Rocha (n. 1928) a SanPaolo (MUBE, il Museo brasiliano di scultura, 1995, e Pinacoteca di Stato, 1998); a Rio, parallelamente alla riqualificazione del centro storico e a un pianificato sviluppo di nuovi quartieri, si ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] popolazione fortemente ineguale: mai come nel caso brasiliano i valori di densità hanno un significato del potenziale industriale del B., localizzato nel 'triangolo' SanPaolo-Rio de Janeiro-Belo Horizonte; in particolare, nello Stato di SanPaolo ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di quella dell’Uruguay a Montevideo; ben più della metà della popolazione del Cile a Santiago; il Brasile, con circa l’83% di popolazione urbana, oltre Rio di Janeiro e SanPaolo, ha molte città che superano il milione di abitanti.
In complesso il ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (Vila Viçosa 1500 circa - Lisbona 1564); nel 1530 Giovanni III lo pose a capo di una spedizione di cinque navi e 500 uomini diretta in Brasile, da poco scoperto, e gli concesse [...] e s'inoltrò poi fino all'odierna SanPaolo, mentre mandava il fratello a Sud, verso il Río de la Plata, e un'altra nave verso il Maranhão, a Nord, facendo così esplorare gran parte della costa atlantica delBrasile. A S. si deve l'introduzione della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...