Per l'anno 2000 la parola scelta è stata Giubileo. In questo anno si è tenuto infatti il 26° giubileo ordinario della chiesa Cattolica, il primo con aspirazioni ecumeniche (apertura ecumenica della porta [...] Santa presso la Basilica di SanPaolo il 18 gennaio 2000) e caratterizzato da una forte componente mediatica. Il giubileo era stato annunciato con la bolla. Incarnationis mysterium, 29 novembre 1998 e che commemorava i 2000 anni dalla nascita di ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1962 è Concilio. L’11 ottobre 1962 (allocuzione Gaudet mater ecclesia) infatti papa Giovanni XXIII ha inaugurato ufficialmente il Concilio Vaticano II, il ventunesimo della Chiesa [...] Montini, salito al soglio di Pietro con il nome di Paolo VI, riaprì i lavori il 29 settembre del 1963 conducendo con l’8 dicembre 1965, con una cerimonia solenne celebrata in piazza San Pietro, ripresa dai media globali. Pur con mediazioni e qualche ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore città dell’America Latina e una delle maggiori...
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra del rio Tieté risale leggermente in direzione...