PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a SanPaolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] 12, pp. 743-756; Due progetti per edifici in Bari. Arch. C.P., ibid., XIV (1935), 5, pp. 290-295; C. Petrucci, L’opera di San Michele Arcangelo a Foggia. Arch. C.P., ibid., XVI (1937), 1, pp. 1-11; Id., Nuova sede della facoltà di Giurisprudenza e di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] , che divenne suo collaboratore.
Fra il 1375 e il 1376 Paolo eseguì una tavola per l’altare Pettinati della chiesa dei Ss avere qualche attinenza con Paolo (o con il padre Lazzarino) è il cosiddetto “Maestro del SanPaolo Perkins”, ricostruito da ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] Roma, I (1923), pp. 403-406; F. Hermanin, Il maestro romano di Giotto, in Almanacco di Roma, 1924, pp. 148-161; F. Lavagnino, SanPaolo sulla via Ostiense, Roma senza data (pubbl. 1924); Id., P. C., in Roma, III (1925), pp. 305-13, 338-48, 385-393; A ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Farfa. Intanto, sue personali venivano organizzate a New York, SanPaolo e Torino. In occasione della mostra «Visione e colore», a Chicago (1966), L’Aia e Gand (1967), Praga, San Francisco e Parigi (1969).
Sul finire degli anni Sessanta, nella ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] alla Confraternita dei mercanti, che abitava nella parrocchia di S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala di SanPaolo primo heremita e di Santo Antonio", entrambe perdute. Zampetti e Donnini (p. 77) tendono a riferire la notizia a un ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] umano del suo lavoro.
Nel 1954 fu presente alla XXVII Biennale; di lì fu invitato alla III Biennale di SanPaolo del Brasile del giugno 1955, dove vinse anche il premio Metalúrgica, indetto da Francisco Matarazzo Sobrinho, industriale e noto ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] Torino - con alcune eccezioni, quali l'allestimento della mostra di arte italiana all'Esposizione per il centenario di SanPaolo in Brasile (1954) e della mostra di Delacroix alla Biennale di Venezia del 1956. Un'ulteriore breve parentesi urbanistica ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] cui le plastiche furono presentate vi furono la III edizione di Documenta a Kassel (giugno-ottobre 1964), l’VIII Biennale di SanPaolo del Brasile (settembre-dicembre 1965), dove vinse il Gran Premio, e la Biennale di Venezia del 1966, con una sala ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] tra i quali, nel 1667, l'Assunzionedella Vergine (SanPaolo del Brasile, collezione Crespi: Enggass, The painting…, 1964 ottima impressione nel padre generale dei gesuiti, il genovese Giovanni Paolo Oliva, che nel 1672 affidò al G., per la somma ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] Culla, commessogli verosimilmente da Onorio IV ed eseguito tra il 1285 e il 1287, e il ciborio della basilica di SanPaolo, che reca, con il nome di A., quello del "socio" Pietro, e nella scritta dedicatoria dell'abate Bartolomeo, committente dell ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...