FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella SanPaolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] lo si trova nominato in qualche lista di esecutori per musiche sacre dell'epoca. Orsola (1645-1715) sposò nel 1674 il musicista Paolo Olivieri.
Il F. compose messe a vario numero di voci (da 3 a 9) e altri pezzi liturgici (litanie, salmi, offertori e ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] Rio de Janeiro il 7 sett. 1924 diresse in prima esecuzione Saldunes del musicista brasiliano Leopoldo Miguez, replicata poi a SanPaolo. Rientrato in Europa, fu richiesto dal Teatro Liceo di Barcellona, ove diresse Suor Beatrice di Antonio Marqués e ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Giuseppe
Angela Mattera
Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] lo tenne carissimo; Toscanini, con un'enfasi non frequente in lui, arrivò a definirlo, riferendosi all'arte wagneriana, il "SanPaolo, e il suo apostolo", spettando al B. veramente il merito della diffusione di essa, specialmente in Italia. Il B. va ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Atene (chiesa metropolitana dei cattolici latini, 1890), a Quito (chiesa dei francescani, 1892), a Sebenico e a SanPaolo del Brasile. Incondizionato fu l'apprezzamento dei suoi organi da parte dei contemporanei sostenitori delle idee ceciliane: tra ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] delle rappresentazioni che avevano luogo, tra l'altro, al teatro Coliseo di Buenos Aires e al Municipal di Rio de Janeiro e SanPaolo del Brasile, oltre che in una serie di teatri minori.
La D. ottenne non il successo, ma il trionfo vero e proprio ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] interpretativa, fu richiesto praticamente da tutti i teatri del mondo, e dopo essere stato a Rio de Janeiro e a SanPaolo, fu finalmente scritturato dal Metropolitan di New York, ove debuttò il 26 nov. 1920 con Mefistofele, seguito poi, durante la ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] si consolidò il movimento di espansione all'estero con l'apertura di nuove filiali in America latina (Buenos Aires 1924, SanPaolo 1927), e venne dato nuovo impulso agli studi storico-musicali con la fondazione della rivista Musica d'oggi (pubbl. dal ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] I. Pizzetti, F. Mulé. Nel 1937 si trasferì in Brasile, ove continuò l'attività direttoriale in vari teatri del paese.
Morì a SanPaolo (Brasile) il 25 maggio 1968.
Arrigo, figlio di Antonio e di Anna Renzi, nacque a Lugo di Romagna il 22 maggio 1910 ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] '8 agosto dello stesso anno debuttò al teatro Municipal di Rio de Janeiro in Manon insieme con B. Gigli, replicata poi a SanPaolo; ancora a Rio apparve in L'amico Fritz di Mascagni con E. Stignani e in Madama Butterfly di Puccini, ambedue dirette da ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] al teatro Colón di Buenos Aires e poi a Tucuman (qui con i complessi artistici dello stesso teatro Colón) e a SanPaolo. Le sue fortune americane erano ormai decisamente iniziate: nel novembre debuttò all'Auditorium di Chicago, cantandovi Aida (con R ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...