Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] archeologico romano lungo l'asse Campidoglio-Fori-Passeggiata Archeologica-Terme di Caracalla fino all'Appia Antica. Qui, intanto, senz'altro quella della Santissima Trinità dei Pellegrini, fondata da san Filippo Neri nell'imminenza del Giubileo del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] cursus publicus. Durante il suo viaggio in Terrasanta il pellegrino di Burdigala (Bordeaux) nel 333/4 d.C. Trieste a Barcola, le cosiddette Villa della Statua e Villa della Terma, e all'Isola San Simone, oppure in Istria a Brioni- Val Catena e a Val ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il 1291, anno della caduta di San Giovanni d'Acri. La prima parte dell gli altri uccelli acquatici con il falco pellegrino (Libro VI). Sempre alla corte del , Les réserves de grains à long terme. Techniques de conservation et fonctions sociales dans ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] tra il San Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il San Tommaso nel ‘vitalismo’ «le moyen terme qui nous explique le passage Fantappié, cit., pp. 7-43.
185 Cfr. E. Buonaiuti, Pellegrino di Roma, cit., p. 515.
186 Sulla sua figura cfr. L ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Grotta dell'Addaura sul Monte Pellegrino, non lontano da Palermo, siano mutazioni di stile, i mosaici provenienti dalle Terme di Caracalla (212-217 d.C.), oggi fede avrebbe imposto. Con tali intenti ammonisce san Paolo: "Non sapete che quelli che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...