ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] con la casa imperiale di Franconia non disturbarono le parallele relazioni con i personaggi più importanti della Chiesa romana. SanPierDamiani, recandosi nel 1063 in legazione apostolica in Francia, fu alla corte subalpina di A., ed attorno alla ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] giuridica fra la nobile famiglia da Baggio e il monastero di San Vittore; e pertanto la nomina di Anselmo a vescovo di il legittimo pontefice. A. II vi fu rappresentato da PierDamiani, il quale in quella circostanza scrisse la Disceptatio synodalis, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] …, p. 489 n. 65), rimane pur sempre la testimonianza di PierDamiani in una lettera ad Enrico arcivescovo di Ravenna del 1058 (cfr. Goffredo di Lorena egli presiedeva al placito tenutosi presso San Pellegrino, nel contado di Chiusi. Vero è che ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] arcidiacono Ildebrando e disapprovato da Alessandro II. Non solo PierDamiani aveva agito senza consultarsi con la Curia del papa , Verona 1917, pp. 13-4.
F. Schneider, Aus San Giorgio in Braida zu Verona, in Papsttum und Kaisertum. Forschungen ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] anno, 1068, i rapporti tra Cadalo e Goffredo che PierDamiani rimproverò al marchese di Toscana in una lettera piena di di B., il chierico Careto, dei diritti del monastero di San Benedetto di Polirone per certi beni che erano contesi da messi di ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] pontefice, due poteri la cui distinzione era diventata formale. PierDamiani: "Che circostanza felice se la spada del Regno si la speranza di negoziare con lui come nel 1230 a San Germano. Tutto cambiò dopo la vittoria di Cortenuova su Milano ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] anche Bruno di Colonia che fondò in Calabria, presso l'attuale Serra San Bruno, un eremo (S. Maria di Turri) su un terreno pp. 145-95; G. Fornasari, Medioevo riformato del secolo XI. PierDamiani e Gregorio VII, Napoli 1996, pp. 14-5, 46, 148 ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] ", come ci tiene a precisare ancora il cronista di San Bartolorneo, e la pecunia era bizantina - aveva quantomeno il altre svariate leggende (al riguardo Gregorovius, p. 99), mentre PierDamiani parla invece di un certo Tamno, spergiuro per conto di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] Mussi Giuseppe, Caetani Onorato, Damiani Abele, Mordini Antonio.
da D'Azeglio Massimo; interni: Pinelli Pier Dionigi, Galvagno Filippo, Pernati Alessandro; Salandra Antonio; interni: idem; esteri: Di San Giuliano Antonino (morto il 16 ottobre 1914), ...
Leggi Tutto