GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque aSanPieroaSieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] Ceka fascista che si era resa responsabile di molte delle violenze perpetrate contro gli oppositori tra il 1923 e il 1924. Anche a causa di ciò, il G. uscì silenziosamente di scena per alcuni anni.
Fu ripescato da Mussolini, il quale, il 21 dic. 1927 ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] del ministero. Con esso doveva chiudere la sua attività politica, perché il 3 genn. 1901 morì di rapida malattia aSanPieroaSieve.
Fonti e Bibl.: Oltre le Carte conservate presso la Bibl. Marucelliana di Firenze, essenziali sono i documenti ed i ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] partecipò all'assedio e alla conquista di San Miniato al Tedesco.
Non si hanno la lega del Ponte aSieve e ambasciatore a Siena nel 1390. Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita aPiero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid., ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] Abati pezzi di terra nel "popolo" di San Martino a Quona; nel 1273 altri beni nel "popolo" di Sant'Angelo a Rovezzano e di San Martino a Teremano; nel 1274 a Sant'Angelo aSieve; nel 1279 aSan Martino a Quona; notevole, in particolare, l'acquisto da ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Lucrezia, futura moglie di Piero di Cosimo de' Medici), di podestà di San Miniato; sempre nel 1402 venne eletto dai Dieci di balia commissario a Bologna e in e altre proprietà in Val di Sieve, nel popolo di S. Martino a Castello e nel popolo di S. ...
Leggi Tutto