Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] successiva elezione amministrativa, guidata fino al 1967 da Pietro Bucalossi, sempre del PSDI.
Già nell'immediato paleocristiane figurano il mosaico di San Vittore inCield’Oro (S. Ambrogio) e la cassetta-reliquiario d’argento in SS. Nazaro e Celso, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] (S. PietroinCield’oro; S. Eusebio; S. Giovanni Battista; S. Maria delle Pertiche ecc.), in parte trasformate in età romanica un incremento demografico, in particolare a carico dei Comuni a N di P. (Certosa di Pavia, San Genesio ed Uniti, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] 929 è attestato un intervento di B. presso il re in favore di S. PietroinCield'Oro di Pavia (Diplomi di Ugo, n. 20,p. 54 la soluzione definitiva di qualche mese. Alla fine del 964 San Leo cadde. B. e Willa, fatti prigionieri, furono esiliati ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] per l'abbazia di San Genuario di Lucedio, "Bollettino Storico Bibliografico Subalpino", 17, 1912, pp. 384-385; E. Cau, Il vero e il falso in un diploma di Federico II per S. PietroinCield'Oro (1216 agosto 30), in 'Speciales fideles imperii'. Pavia ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] a Pontremoli, nel 1230 a San Germano, nel 1231 a Melfi e a Ravenna - per poi ricorrere in modo sempre più frequente, questioni relative ai possessi del monastero pavese di S. PietroinCield'oro.
Quando nel dicembre 1249 Federico II si ritirò nell' ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] 1964, pp. 55, 123 s., 542 s.; Le carte di S. PietroinCield’Oro (1165-1190), a cura di E. Barbieri - E. Cau, Pavia- III (1191-1200), Varese 2009, pp. 68-71; Carte del fondo di San Vittore di Meda (Cabiate, Cimnago, Farga), a cura di T. Salemme, ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] d'indizione del primo Giubileo, Antiquorum habet, fu promulgata da Bonifacio VIII il 22 febbraio, festa della Cattedra di sanPietro, in più saliente fu la proclamazione del dogma dell'Assunzione incielo della Beata Vergine, avvenuta il 1° novembre ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...