Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. [...] , Margherita Sanson, sarta), fu il primo di dieci figli. Pio e religioso, si volse subito alla carriera ecclesiastica. Compì i degli studi sacri. Nei rapporti con la Francia, P. X si trovò ad affrontare una situazione di contrasto che si acuì ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] . In ciò padre de Foucauld è debitore del grande movimento di ritorno all'eucaristia, che deve il suo impulso a sanPioX e che rappresenta una terza forma del ritorno a Cristo che ha caratterizzato l'inizio del secolo. A un cristianesimo segnato ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] intende mostrare loro tutta la sua materna vicinanza".
Pellegrinaggio tradizionalista
Un pellegrinaggio di 6000 persone organizzato dalla Fraternità di sanPioX è a Roma per il Grande Giubileo, nei giorni 8 e 9 agosto: l'8 pomeriggio passano per la ...
Leggi Tutto
eresia
Il termine (dal gr. airesis, il cui significato originario era «presa, scelta, elezione, inclinazione, proposta») designa la negazione di alcuni dogmi o verità di fede insegnati dalla Chiesa. [...] polemica con il concilio, il vescovo di Tulle M. Lefebvre (che rifiutava il Novus ordo Missae) fondò la Fraternità sacerdotale SanPioX, con il seminario di Ecône, venendo sospeso a divinis da papa Paolo VI (1976); nel 1988 Lefebvre ordinò quattro ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] laureati di Azione cattolica.
Il 28 ottobre 1951 il papa Pio XII lo nominò vescovo titolare di Tegaste e lo designò un nuovo seminario e costruì un santuario in onore di sanPioX, suo predecessore a Mantova. Durante questo periodo il vescovo ...
Leggi Tutto
Lefebvre, Marcel. - Ecclesiastico francese (Tourcoing 1905 - Martigny 1991). Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello Spirito Santo dal 1932, vescovo dal 1947 e arcivescovo dal 1948, fu vicario [...] e libertà religiosa (pur avendo poi sottoscritto tutti i rispettivi documenti). Nel 1969 fondò la Fraternità sacerdotale SanPioX, con un seminario a Écône (Vallese), dove accolse giovani di diverse nazioni. L'impronta decisamente conservatrice e ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] anni dell’Ottocento (1891-1903), Vicenza 1981; A. Marani, Una nuova istituzione ecclesiastica, cit.
119 P. Stella, Alle fonti del catechismo di sanPioX. Il catechismo di mons. Casati, «Salesianum», 23, 1961, pp. 43-66; L. Nordera, Il catechismo di ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] liturgia di Roma l'unico modello di manifestazione della vita cultuale.
Questo religioso e altri aprirono la via all'opera di sanPioX, che, in un famoso Motu proprio del 22 novembre 1903, dichiarò che ‟la partecipazione attiva dei fedeli ai misteri ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] e giansenismo all'Univ. di Torino nel sec. XVIII, Torino 1958, ad Indicem;Id., Alle fonti del Catechismo di SanPioX. Il Catechismo di mons. Casati, in Salesianum, XXIII (1961), pp. 43-66; Id., Giansenisti piemontesi nello Ottocento..., Torino 1964 ...
Leggi Tutto