ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] Rocco sposò Ednea Fon, ventiduenne figlia di un ammiraglio. Il viaggio di nozze fu la tournée postcampionato che portò la Triestina in Austria, Cecoslovacchia, Iugoslavia. Al Re David, Padre Paron, Trieste 1984 (San Dorligo della Valle 2012); G. Sadar ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Martirano, Taverna e il castello di San Giorgio. Squillace resistette invece ad ogni alporto di Trapani. Quattro mesi dopo, una tregua, che doveva durare fino al pp. 267- 276; A. Franchi-B. Rocco, La pace di Caltabellotta: 1302e la ratifica di ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] Milano nel 1920 da genitori di San Zenone al Po. Dall'unione nacquero quattro figli un paio di scarpe da paracadutista e portava addosso e recava sul viso “partigiano” molto affezionato anche a Nereo Rocco, per evidenti affinità nella visione ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] possibile, sistemandolo nel seminario di S. Rocco a Palermo, e inviandolo poi (1756) . 1795, pochi mesi prima che arrivassero a San Leo le truppe liberatrici francesi, egli morì, , sostò alle porte del suo alloggio gridando al miracolo. Durante il ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] invito di Paolo Grassi, debuttò con Il signor G al Teatro SanRocco di Seregno, nell'ambito del decentramento regionale del Piccolo dopo mille discussioni, Ⅰ che il prete, essendo uomo, può portare i pantaloni. Ⅰ [...] e la Chiesa si rinnova per la ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] poeta.
Qui il C. sembra portareal massimo livello espressivo le qualità dipinto Pietà con i ss. Rocco, Sebastiano e Stefano (Vidor, La Tribuna, 3 apr. 1915; U. Ojetti, La chiesa di San Francesco presso la tomba di Dante, in Corriere della sera, 17 ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] solo in novembre e rimanendovi poi fino al maggio successivo. È probabile che portò con se la Danae, che in seguito Vicenza 1976; J. Anderson, “Christ carrying the cross” in SanRocco: its commission and miraculous history, in Arte veneta, XXXI (1977 ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] controfacciata. L’impegno cremonese portò il Pordenone a trascurare datata la predella con Storia di s. Rocco oggi all’Accademia Carrara di Bergamo, forse Amalteo pictor Sancti Viti, 1505-1588 (catal., San Vito al Tagliamento), a cura di C. Furlan - P ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Giuseppe Porta, Giovanni de Mio e i veronesi Giovanni Battista Zelotti e Paolo Caliari, detto il Veronese, al quale de Tolnay, Interpretazione dei cicli pittorici di Tintoretto nella Scuola di SanRocco, in Critica d’arte, VII (1960), 41, pp. 341 ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] SanRocco (realizzata in legno, forse su suo disegno, dall’intagliatore Vittore Scienza, e non conservatasi, 1537-38). Un progetto per il monastero di S. Salvador – cantiere di grande portata .), a cura di M. Faietti et al., Parigi 2001, pp. 90-92; ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....