Uomo politico italiano (n. Codogno, Lodi, 1979). Diplomato in ragioneria, impiegato, è stato consigliere comunale a Casalpusterlengo e a SanRoccoalPorto, e segretario politico provinciale della Lega [...] Nord. Eletto alla Camera dei deputati nel 2013 e nel 2018 sempre nelle fila della Lega, dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero per i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta. Nel 2021 è stato nominato assessore allo ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Martirano, Taverna e il castello di San Giorgio. Squillace resistette invece ad ogni alporto di Trapani. Quattro mesi dopo, una tregua, che doveva durare fino al pp. 267- 276; A. Franchi-B. Rocco, La pace di Caltabellotta: 1302e la ratifica di ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] possibile, sistemandolo nel seminario di S. Rocco a Palermo, e inviandolo poi (1756) . 1795, pochi mesi prima che arrivassero a San Leo le truppe liberatrici francesi, egli morì, , sostò alle porte del suo alloggio gridando al miracolo. Durante il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] educazione religiosa presso la parrocchia della chiesa di SanRocco. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il egli intendesse dare voce al «modernismo integrale». Furono queste le intenzioni che portarono nello stesso anno alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] Bagnoregio nel 1217 da Giovanni Fidanza (il nome che lui stesso portò fino al suo ingresso nell’ordine francescano), medico, e Maria di Ritello. Bonaventura-Studien, Freiburg-Basel-Wien 2009.
G. Rocco, L’antropologia in san Bonaventura, Vicenza 2009. ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] poeta.
Qui il C. sembra portareal massimo livello espressivo le qualità dipinto Pietà con i ss. Rocco, Sebastiano e Stefano (Vidor, La Tribuna, 3 apr. 1915; U. Ojetti, La chiesa di San Francesco presso la tomba di Dante, in Corriere della sera, 17 ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] importante della città: l’incarico, fino al 1593-95, era stato ricoperto da Giovan il 1605 e il 1613, lo portò a stabilizzare una formidabile rete di 1968, p. 78; D. Arnold, Music at the Scuola di SanRocco, in Music and letters, XL (1959), p. 239; W. ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] alla Fiat-OCI di Modena, dove rimase sino al 1943.
Morto il padre, nel novembre 1941, aprì con Umberto un’officina meccanica a SanRocco di Spezzano (MO), che dovette di umorismo e fumetti, il cui successo portò, nel 1994, alla pubblicazione di un ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] dell'azienda che portòal rinnovamento degli impianti e al Nord per gli stabilimenti del Portello (Vanzago, Canegrate, Vittuone, Melzo, Orta con Armeno, Vacciago e altri) sia per i reparti di Pomigliano d'Arco (Marigliano, grotte di SanRocco ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] rimase per trent'anni, dal 1820 al 1850, nonostante aspirasse all'insegnamento della nanna, Milano 1835; SanRocco o il Pellegrino evangelico del Mazzini e i fratelli Ruffini,lettere raccolte e annotate, Porto Maurizio 1893, pp. 510-515; C. Panizza, ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....