BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] rimase per trent'anni, dal 1820 al 1850, nonostante aspirasse all'insegnamento della nanna, Milano 1835; SanRocco o il Pellegrino evangelico del Mazzini e i fratelli Ruffini,lettere raccolte e annotate, Porto Maurizio 1893, pp. 510-515; C. Panizza, ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Giuseppe Garibaldi insieme al fratello della futura sposa, Rocco Ricci Gramitto, il giovane amico siciliano Pier Maria Rosso di San Secondo, con il cui teatro, e gennaio 1925. I contrasti tra i figli portaronoal ritorno in Cile nel 1927 di Lietta con ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] 1976 firmarono con gli pseudonimi di Rocco e Antonia (riuscendo per poco a sede di via dei Sabelli 108 (quartiere San Lorenzo). Amico di vecchia data della famiglia modello (al pari di Alexander Langer e Mauro Rostagno) capace di portare avanti ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] stretto sodalizio con Rocco Ricci Gramitto, degli ultramontani" i quali "non san persuadersi d'una verità trita e il 19 nov. 1885 a Porto Empedocle (Agrigento).
Tra gli anch'esso del resto appartenente al patrimonio folklorico della sua gente. ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....