Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e in particolare alla costa a S del Capo SanRocco), addensandosi in aree relativamente ristrette in corrispondenza dei di San Paolo, dal 1951; a Pôrto Alegre si realizza dal 1997 la Bienal do Mercosul), hanno contribuito al clima internazionale ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] prima zona industriale di Porto Marghera, annessa al nuovo porto commerciale, con l’ Scuola Grande di S. Rocco).
La particolare configurazione dell’ apertura del primo teatro pubblico, il celebre San Cassiano inaugurato nel 1637. Numerosi altri teatri ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] importante della città: l’incarico, fino al 1593-95, era stato ricoperto da Giovan il 1605 e il 1613, lo portò a stabilizzare una formidabile rete di 1968, p. 78; D. Arnold, Music at the Scuola di SanRocco, in Music and letters, XL (1959), p. 239; W. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] si eleva su un basamento di rocce sedimentarie, alto sul mare un essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta opera di A. Rubbiani, S. Francesco) portaronoal gusto per l’imitazione del romanico e del ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] potente roccaforte fenicia nell'età greca: nel suo porto si raccolsero infatti flotte cartaginesi nel 480, 406, Rocca Busambra, incisi da numerosi corsi d’acqua, tra i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, appartengono al ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Arcesilao, portò lo scetticismo della scuola al suo punto culminante
La R. Accademia romana di San Luca in Roma, seconda per tempo al Teatro Nazionale, alla Sala Umberto, al Palazzo Sinibaldi. Nel 1912 passò all'antica sala di maternità di S. Rocco ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] “Gesù bambino” o “puttana”. La censura a San Remo fu spietata: la parola “puttana” scomparve, del porto mi chiamo Gesù Bambino».
Lo sbarco al Festival 1990; G. Baldazzi - L. Clarotti - A. Rocco, I nostri cantautori, Bologna-Torino 1990; G. De ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] soprattutto Noche oscura di san Giovanni della Croce il che ne coglie le relazioni nate al di là del suo volere e sono rimasti insuperati –, portò a lavori di , Lucca (in corso di stampa).
[Elenco delle opere e bibliografia a cura di Rocco De Cia] ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] il secentesco organo del duomo antico di San Severino Marche.
Non si sa da chi certo portando quando, dal 1721 al 1726, effettuava restauri al secentesco , in cornu Epistulae, 1788); in Abruzzo, a Rocca di Mezzo (S. Maria della neve, 1759). Raffaele ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....