Joya de Cerén Sito salvadoregno localizzato nella valle di Zapotián, a km 30 da SanSalvador. Scoperto nel 1976, era stato seppellito 1400 anni prima dall’eruzione del vulcano Laguna Caldera. Sono state [...] scoperte 18 strutture, realizzate in mattoni crudi e legno e coperte da tetti di palma o paglia. L’unità residenziale comprendeva l’abitazione propriamente detta (di due ambienti), una cucina, un magazzino ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] una Madonna con il Bambino in trono sulla chiave d'arco.In quanto al Gotico maturo, ne è esempio la cattedrale di SanSalvador a Oviedo, realizzata a partire dal 1293 e costruita nel corso di una lenta fabbrica, che, durata quasi tre secoli, valse a ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] nelle c. mosane della collegiata di Huy (1066) e di Orple-Grand (metà del sec. 11°) e nell'esempio navarrino di SanSalvador de Leira (inizi del sec. 11°): qui possenti muri divisori ricadono su basse colonne a formare tre navate 'a sala' coperte a ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] im 7. Jahrhundert. Die Inschrift des Credo aus St. Leocadia, MDAIMad 11, 1970, pp. 161-186; id., La pilastra de SanSalvador de Toledo, Anales toledanos 3, 1971, pp. 235-254; B. Martínez Caviró, Arte mudéjar en el convento toledano de Santa Isabel ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] lato vi era una porta di accesso, in modo analogo alla moschea di Córdova. Di questo edificio (od. collegiata di SanSalvador) si conservano solo resti del ṣaḥn e del corpo inferiore del minareto (Hernández Jiménez, 1975, p. 161; Valencia Rodríguez ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] quattro raffigurazioni di Miracoli del Nuovo Testamento (Toledo, SanSalvador; Schlunk, 1970), come pure - in qualità di Anas 1, 1988, pp. 187-203; P. de Palol, La basílica de San Juan de Baños, Palencia 1988; P. de Palol, G. Ripoll López, Los godos ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al 1488 ma pubblicato nel 1492 ultima fase di arte asturiana è rappresentata da chiese, come S. Salvador de Valdediós (fine 9° sec.), a tre navate e tre absidi ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] del Nuovo Mondo.
Le lingue parlate sono 28 e appartengono alla famiglia linguistica maya, che include anche il huasteco del San Luis Potosí e del Veracruz settentrionale; le principali sono: mam, quiché, kekchí e cakchiquel in Guatemala; chortí in ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] scout di quella casa discografica. Fu così che Robert Johnson andò a San Antonio, Texas, a registrare, il 23 e il 26 novembre 1936 entre o Golfo de Benin e a Bahia de Todos os Santos, Salvador 1968; D. Freitas, Palmares, a guerra dos escravos, Porto ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] tra il 1300 e il 1536) e quella del Salvador; San Nicolás mantiene ancora la struttura gotica della navata centrale, a V. bisogna segnalare quelli meglio conservati del Carme, di San Agustín e di Santo Domingo.La presenza dei Carmelitani risale al ...
Leggi Tutto