Uomo politico del Salvador (SanSalvador 1785 circa - ivi 1847), organizzò la sollevazione delle province già facenti parte del dominio spagnolo del Guatemala, le quali nel 1821 proclamarono l'indipendenza; [...] quindi capitanò le truppe del Salvador contro il Guatemala, che con il Nicaragua aveva accettato l'unione col Messico; per breve tempo esercitò il potere in qualità di primo presidente della Repubblica centro-americana (1825); ma provocò reazioni per ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico salvadoregno (n. SanSalvador 1882 - m. 1962). Nominato presidente provvisorio in seguito al colpo di stato del dic. 1931, l'anno seguente represse nel sangue l'insurrezione contadina [...] organizzata dal leader comunista A. Farabundo Martí. Tenne il potere con metodi dittatoriali fino al 1944, quando fu rovesciato da un nuovo colpo di stato militare ...
Leggi Tutto
Sacerdote e uomo politico del Salvador (SanSalvador 1768 - ivi 1833), tra i capi del primo moto insurrezionale contro la Spagna (1811); nel 1822 si oppose all'annessione delle province centroamericane [...] costituente, firmò il 1º luglio 1823 la dichiarazione d'indipendenza; fu poi fautore della pacifica convivenza del Salvador con gli altri stati della federazione delle "Province unite dell'America Centrale", di cui caldeggiò l'annessione agli ...
Leggi Tutto
Calderón Sol, Armando. – Uomo politico salvadoregno (SanSalvador 1948 - Houston 2017). Laureato in Diritto e scienze sociali nel 1977 presso la Universidad de El Salvador, nel 1981 è stato tra i fondatori [...] del partito di destra Alianza Republicana Nacionalista (ARENA), di cui è stato dirigente. Sindaco di SanSalvador dal 1988 al 1994, dal 1994 al 1999 ha ricoperto la carica di presidente del Paese, nella quale gli è subentrato F. Flores. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e giurista (SanSalvador, El Salvador, 1876 - L'Aia 1958); ministro degli Esteri, svolse dal 1920 intensa attività nell'ambito della Società delle Nazioni, affermando il diritto dei piccoli [...] stati americani contro la politica d'intervento degli USA. Fu poi giudice e presidente della Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aia e, dopo la seconda guerra mondiale, della Corte internazionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico salvadoregno, nato a SanSalvador il 23 novembre 1925, morto ivi il 23 febbraio 1990. Fondatore nel 1960 e leader del Partido Demócrata Cristiano (PDC), fu candidato dell'opposizione nelle [...] ottobre 1979, fece parte dal marzo 1980 della giunta di militari e civili che aveva assunto il governo del Salvador, ricoprendo dal dicembre 1980 la carica di presidente provvisorio della Repubblica.
Il programma di D., originariamente riformista, fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] alla capitale (che è di gran lunga il più importante centro economico e culturale), Santa Ana, San Miguel e Nueva SanSalvador. Oltre allo spagnolo, sono diffusamente parlati idiomi amerindiani; la religione nettamente prevalente è quella cattolica ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] personale e non per un piano organico della corona spagnola.
1523-24: P. de Alvarado si appropria del Guatemala e di SanSalvador.
1524: G. da Verrazzano riconosce le spiagge della Carolina odierna e perlustra la foce dell’Hudson: l’esistenza di una ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] ; ma false sono le notizie di una rivolta dell'equipaggio. Il 12 ott. 1492 fu raggiunta un'isola delle Bahama, da C. detta SanSalvador, e di là Cuba, e Haiti, ove si stabilì una colonia di 43 uomini in un forte battezzato Navidad con il compito di ...
Leggi Tutto
Romero y Galdamez, Oscar Arnulfo, santo. - Ecclesiastico salvadoregno (Ciudad Barrios, San Miguel, 1917 - SanSalvador 1980). Conseguita la licenza in Teologia presso l'Università Gregoriana, è stato ordinato [...] Panama, quindi, nel 1970, vescovo titolare di Tambee e ausiliare di mons. L. Chávez y González. Arcivescovo di SanSalvador dal 1977, in un Paese dilaniato dalla guerra civile e dalla violenza repressione dell'estrema destra paramilitare, ha condotto ...
Leggi Tutto