FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] Un viaggiatore piemontese nel cuore dell'Africa nera: l'"irregolare" A. F., in Atti del Convegno Piemonte e letteratura, 1789-1870 (SanSalvatoreMonferrato 1981), a cura di G. Ioli, s.d. [1982], pp. 993-1013; M.E. Ferrari, "L'Amazzonia". Una rivista ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] .C. Quintavalle, Parma 1982, pp. 305-309; id., SanSalvatore di Brescia: un ciclo pittorico altomedievale rivisitato, AM 1, 1983 Domodossola (prov. Verbania) o la porta urbica di Vignale Monferrato (prov. Alessandria), e ancora le nitide torri in ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] ridurre all'obbedienza i marchesi del Carretto, di Ceva, di Monferrato, con i quali dà vita a una coalizione contro Savona, 95).
Ead., I protagonisti: la famiglia Fieschi, in SanSalvatore dei Fieschi. Un documento di architettura medievale in Liguria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (prima guerra per la successione del Monferrato nel 1612-17, che si conclude si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta gli affreschi di Castelseprio, di S. Salvatore a Brescia, di Cividale (di datazione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tratto delle banchine sul Canale della Giudecca a San Basilio, dando modo al traffico di aumentare, di Mantova e Monferrato). Ogni sua attenzione un secondo teatro che fu detto Nuovo, a S. Salvatore (o S. Luca: famiglia Vendramin), a Sant, Angelo ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] . 79)-Milano (km. 74), Vercelli è allacciata con ferrovie a Casale Monferrato (km. 23) e Mortara (km. 28).
Il comune misura una di un praefectus Sarmatarum Geutilium. Ai tempi di san Girolamo Vercelli era "raro... habitatore semiruta".
Primo ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] , per volontà del senato e del popolo romano" (Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, Intervenne allora Bonifacio, marchese del Monferrato, che enunciò sei motivi per per altro la provvidenza del Salvatore diriga così generosamente e, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] L'agricoltura nella Venezia Giulia, Casale Monferrato 1920; C. Battisti, La Venezia Campanile, monumento Venier in S. Salvatore a Venezia, ecc.), ma i a una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si ...
Leggi Tutto