TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , pp. 37-51, 227-241, 335-355; A. Di Ricaldone, Templari e Gerosolimitani di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, SanSalvatoreMonferrato 1979-1980; J.M. Luengo y Martínez, El castillo de Ponferrada y los Templarios, León 1980; Sur les pas des ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] i recenti Le parole del sacro. L’esperienza religiosa nella letteratura italiana, Atti del Convegno Internazionale (SanSalvatoreMonferrato 2003), Novara 2005; E.N. Girardi, Letteratura italiana e religione negli ultimi due secoli, Milano 2008 ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] . Federico Borromeo, in Riv. storica benedettina, XII (1921), pp. 136-142; M. Scarpini, I monaci benedettini di Monte Oliveto, SanSalvatoreMonferrato 1952, pp. 213 s., 233 s.; M. Savini, A proposito di alcuni inediti di S. L., in Lettere italiane ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] del 1175 ca. nel duomo di S. Evasio a Casale Monferrato). Un atteggiamento severo e maestoso caratterizza il c. ligneo del 1140 Agostino a Monte San Savino e quello del 1160-1170 nell'abbazia di S. Salvatore ad Abbadia SanSalvatore al monte Amiata. ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] opzione di vita religiosa, passò al convento di SanSalvatore a Gerusalemme, dove frequentò per quattro anni lo , 2004; L’oro di Mosè, 2006 tutti pubblicati a Casale Monferrato). Il senso della sua attività ben risalta nel film documentario Tessere ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] Vaticano II, a cura di J.O. Beozzo, San José Costa Rica 1992.
Iglesias locales y catolicidad, Actas New York 1974 (trad. it. Casale Monferrato 1984).
T. Spidlík, La spiritualité de alla confessione cristiana di Gesù "salvatore del mondo" (Giovanni 4, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] antiche - fra l'altro di S. Salvatore ai Monti e, nella vicina via Urbana istituzione originale: le Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, Roma 1968, La guerra per la successione di Mantova e Monferrato (1628-1631), I-II, Mantova 1926, passim ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sprofondare chi la rifiuta. È per questo che a san Pietro viene detto: 'A te darò le chiavi l'umanità assunta dal Salvatore così permeata dalla divinità Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., pp. 1922-25.
...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] G. Turbessi, Vita monastica dell’Abbazia di San Paolo nel secolo XIX, «Revue Bénédictine», 83 , fino al 1971, cfr. Salvatore Marsilli, OSB. Attualità di una 367-379; Id., Il segno di Bose, Casale Monferrato 2003; G. Caffulli, Enzo Bianchi e l’ ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] dell’istituto si trova presso l’eremo di S. Salvatore, vicino Erba (Como), dove riposa la salma di novembre del 1952 nei locali di via San Vitale 114 a Bologna), c’è sì. La regola del Sermig, Casale Monferrato 2004.
25 Questo stando alla testimonianza ...
Leggi Tutto