GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] di studi di architettura Andrea Palladio, XVII (1975), pp. 121-141; L. Summer, L'oratorio della Madonna del Serraglio a SanSecondoParmense, in Parma nell'arte, VIII (1976), pp. 91-101; E. Riccomini, Vaghezza e furore. La scultura del Settecento in ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] , costruita verso il 1710 su progetto del Brameri (1707), gli stucchi delle tribune dell'oratorio di S. Luigi a SanSecondoParmense, eseguiti intorno al terzo decennio del Settecento. e quelli della chiesa di S. Maria Assunta di Sissa (1730-1740 ...
Leggi Tutto
DEL BUTTERO, Antonio Luigi
Graziella Martinelli
Nacque il 19 genn. 1765 a SanSecondoParmense (Parma) dall'intagliatore Simone e da Eufrasia Seletti (Costa, 1982).
Simone, originario di Firenze, nacque [...] XIV-XIX (catal.), Modena 1980, pp. 117 s., sch. n. 77 (anche per Simone); Id., in SanSecondoParmense. Antologia di personaggi. 1700-1900 (catal.), SanSecondoParmense 1982, pp. 15-18 (anche per Simone); F. Costa, ibid., p. 15 (anche per Simone); U ...
Leggi Tutto
BARILLI, Cecrope
Armando e Carlo Quintavalle
Nacque a Parma il 2 apr. 1839, da Giuseppe e da Amalia Scorticati. Il padre, maestro alle scuole elementari di SanSecondoParmense e poi direttore delle [...] e anche in altre città italiane e straniere.
Morì il 23 giugno 1911 a Parma.
Tra gli artisti che operarono a Parma nella seconda metà dell'Ottocento, il B. rivela non solo una più vasta cultura di carattere nazionale ed internazionale, ma un fare più ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] cultura genericamente emiliana e in particolare piacentina e parmense (Romanini, 1964) -, annunciano quel nuovo interesse Vergine (c. 109v), con Bertrando de' Rossi - conte di SanSecondo, al servizio di Bernabò Visconti e poi di Gian Galeazzo -, ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] Alpi premiata il 16 dic. 1860, vinta dal Comune dì SanSecondo (Allegri Tassoni, 1984, p. 544). Oltre a quel della R. Accademia, 22-28 sett. 1858; P. Martini, Atti della R. Accademia parmense di belle arti, Parma 1858, p. 43; C. I., Belle arti, in L' ...
Leggi Tutto
BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] del Parmense che si affida la sua miglior fama.
Complesse decorazioni ad affresco con motivi a grottesche, riquadri figurati, paesaggi, prospettive dipinte ornano numerosi ambienti dei castelli di Torchiara, di Montechiarugolo, di SanSecondo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] necropoli, la cui esistenza è attestata tra la seconda metà del 4° e l'inizio del 2 e l'età del rame. Ricerche a Spilamberto e San Cesario 1977-1980, a cura di B. Bagolini Se il programma per il museo parmense è quello di maggiore impegno finanziario, ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] riprendono nell'edificio parmense, i magistri Campionesi intervengono modernizzando la struttura secondo la nuova cultura 1942-1943, pp. XLI-XLII; F. Bernini, La Cattedrale di Borgo San Donnino, Parma 1943; G.P. Bognetti, Gli Antelami e la carpenteria ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] (bagni) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel si sa se il reddito di oltre 1000 ducati, che secondo Vasari (1568, p. 549) percepiva alla morte di con un allievo del pittore parmense: "Messere Francesco mi mandò ...
Leggi Tutto