FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a SanSecondoParmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] Roma nel 1927, e Yo, el Rey, rappresentato al Festival di San Miniato nel 1949. Per la compagnia di G. Tumiati compose, nel , per voce e pianoforte. Nel 1960 pubblicò a Siena un secondo trattato teorico, I vari sistemi del linguaggio musicale, in cui ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a SanSecondoParmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] e musicisti moderni, Milano 1933, pp. 118 s.; R. Martini, Vita di un musicista parmense, Magenta 1949; Id., Il musicista sacerdote: A. F. in SanSecondo. Arte, storia, attualità, Parma 1970, pp. 127-150 (con elenco delle composizioni); C. Schmidl ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] tipo ornamentalistico (quale il Tamburini), secondo una tipologia vocalistica che si direbbe inoltre, un posto di magistrato nel limitrofo paese di Marore.
Morì a San Lazzaro Parmense il 9 nov. 1855.
Bibl.: M. Leoni, Prose, Parma 1843, ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] ).
Legate al contesto parmense, tramite la dedica per i tipi modenesi degli eredi Cassiani è una seconda opera teorica (non identificabile con l’op. ; M. Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of San Petronio in Bologna under Giovanni Paolo Colonna ( ...
Leggi Tutto
DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] Carini, diplomandosi nel 1909; secondo lo Schmidl studiò anche non incidentale, nelle cronache dei giornali parmensi, del nome del direttore d' battesimo al Carlo Felice di Genova lo Stendardo di San Giorgio di Mario Peragallo; e presentò in prima ...
Leggi Tutto