Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] a Randazzo-Ct, Facciazza in Sicilia, Lomorto a Troina-En; spiccano alcuni composti del tipo nome + aggettivo (Parteguelfa a SanSeverinoMarche-Mc) e verbo + nome, come Di Scampamorta (a Montefredane-Av), Tagliacane (a Dovera-Cr) che riprendono le ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] di Montefredane-Av), Tagliacane (i Vanella di Dovera-Cr); o nome + aggettivo (Parteguelfa: i Caccialupi di SanSeverinoMarche-Mc). Caratteri dialettaliSi presentano in genere con caratteri dialettali, sul piano lessicografico e su quello fonetico e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Comune della prov. di Macerata (193,8 km2 con 13.223 ab. nel 2008). Il centro è situato a 235 m s.l.m., alla destra dell’alto corso del fiume Potenza. Il nucleo originario costituisce la città alta (Castello) ormai abbandonata. Industrie alimentari,...
Anatomista (n. San Severino Marche 1500 circa - m. 1574). Medico del cardinale Giulio Della Rovere, insegnò tra il 1555 e il 1568 a Roma alla Sapienza. Fu tra i primi a effettuare sezioni necroscopiche anatomo-patologiche. Il suo metodo, basato...