Comune della prov. di Macerata (193,8 km2 con 13.223 ab. nel 2008). Il centro è situato a 235 m s.l.m., alla destra dell’alto corso del fiume Potenza. Il nucleo originario costituisce la città alta (Castello) ormai abbandonata. Industrie alimentari, calzaturiere e dei materiali per l’edilizia.
La cittadina sorge 2 km a O di un antico centro piceno, chiamato in età romana Septempeda. Municipio nel 90 ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] un sistema urbano diffuso, imperniato prevalentemente su centri interni come Camerino, sede universitaria, e altri minori come SanSeverinoMarche, lungo la valle del Potenza, e Tolentino, entrambi a carattere industriale, oltre a Cingoli, Treia e ...
Leggi Tutto
(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] (Piceno III: 700-580 a.C. ca.) i ricchi corredi delle sepolture principesche (a Fabriano, Pitino di SanSeverinoMarche, Tolentino) rivelano rapporti con il mondo etrusco e transadriatico (bronzi, ceramiche). Questa fase di prosperità continua, con ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] di Foligno, in Picus, 18 (1998), pp. 253-62.
Archeologia a Matelica. Nuove acquisizioni (Catalogo della mostra), SanSeverinoMarche 1999.
Fulginates e Plestini: popolazioni antiche nel territorio di Foligno (Catalogo della mostra), Foligno 1999.
G ...
Leggi Tutto
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di SanSeverino [...] (238 m), scavata nella catena del Monte San Vicino, il P. scorre in una valle più ampia e si getta a SE di Porto Recanati. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e Colle del Forno in Lucania, Sirolo-Numana e Pitino di SanSeverino nel Piceno). Tra VI e V sec. a.C. sembra Sabini, riuscirono a raggiungere estensioni fino a 20-30 ha. Nelle Marche, nella prima età del Ferro, sembra continuare a prevalere invece ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] 2), è infatti il racconto che collegava il loro arrivo nelle Marche a una migrazione di genti sabine, organizzata nella forma rituale del Egidio di Tolentino, Moie di Pollenza, Pitino di SanSeverino. In quest’ultima località il corredo di due tombe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] rappresentata dalla continuazione della facies di Cellino SanMarco, il cui repertorio ceramico mostra delle analogie (dimissionario il 26 marzo 2013), M. Monti ad interim; giustizia, P. Severino; difesa, G. Di Paola; economia e finanze, M. Monti ad ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...