BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] 501-514; A. M. Romanini, L'arte romanica, ivi, pp. 585-777: 588-597, 753; U. Tessari, I cicli pittorici in SanSevero di Bardolino, Vita Veronese 17, 1964, pp. 19-25; F. Cipriani, Bardolino, Verona 1964; G. Lorenzoni, Le pitture carolingie di S. Zeno ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] sito di Castel Fiorentino, in Atti del 18o Convegno Nazionale sulla Preistoria-Protostoria-Storia della Daunia (SanSevero, 29-30 novembre 1997), a cura di A. Gravina, S. Severo 1999, pp. 19-38; F. Cardini, Castel del Monte, Bologna 2000; J. Krüger ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] en Europe occidentale (VIIIe-XVIIIe siècles), Auch 1989, pp. 97-113; P. Corsi, SanSevero nel Medioevo, in Studi per una storia di SanSevero, a cura di B. Mundi, I, SanSevero 1989, pp. 163-337; D. Leistikow, Castelli e palazzi nella Capitanata del ...
Leggi Tutto
(San Lorenzo de El Escorial) Monastero e palazzo reale situato a circa 40 km da Madrid, presso il centro omonimo, fondato da Filippo II. La costruzione, iniziata nel 1563 da J. de Toledo, proseguita dal [...] , fu portata a compimento (1654) sotto Filippo IV con il Pantheon, con le tombe dei re di Spagna. Edificio imponente e severo, con torri angolari, ha al centro la chiesa a croce greca, coperta da cupola e fiancheggiata da due alti campanili; un corpo ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] compiuti o in via di completamento (arco di Settimio Severo, tempio di Vespasiano, tempio di Saturno, colonna quindi pensare a una seconda fase (domizianea?) dell'orologio.
Chiesa di San Lorenzo in Lucina. Al di sotto del pavimento della chiesa è ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] PSI si svolse a Roma dal 25 al 29 ottobre; sanata momentaneamente la dissidenza di Lombardi, cui fu affidata la direzione dell procedimento per metafore ardite in un surrealismo amaro e severo. L'operazione di questi scultori, quali Trubbiani e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (1979) di V. Kondrat'ev − si affiancano opere dal tono più severo: Nadgrudnyj znak OST, 1976, "Sul petto la sigla OST", di V. Giochi Olimpici del 1980 a Mosca e Leningrado (attuale San Pietroburgo); l'area sempre più sofisticata del Neorazionalismo ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , in Arch. Tuscia, ii, cit., pp. 113-17. Archeologia sottomarina, S. Severa: P.A. Gianfrotta, in Boll. d'Arte, suppl. 4 (Archeologia Subacquea 1 radicali risultano i lavori eseguiti nella chiesa di San Flaviano a Montefiascone e nell'ex convento di ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Passato, 255 (1990), pp. 453 ss.; AA.VV., Lo stile severo in Sicilia, Palermo 1990; E. De Miro, Eredità egeo-micenea e Genova 1968; Mostra dei dipinti restaurati della chiesa di San Giorgio dei Genovesi, catalogo, Palermo 1969; Museo Nazionale Pepoli ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] de Torres, seguendo per l'apprendistato le regole dell'Academia de San Fernando di Madrid mentre il viaggio in Europa rimane la loro grande urbana, in accordo con la cattedrale e la severa e ampia piazza Simón Bolívar, richiesero che fosse ...
Leggi Tutto
gaming
s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che si svolge in Rete. ♦ Il gaming online,...
sansevieria
sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...