L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: SanVincenzoalVolturno
Richard Hodges
Sanvincenzoalvolturno
Monastero benedettino situato presso [...] . Federici), in FSI, 58-60, Roma 1925-38.
In generale:
R. Hodges (ed.), SanVincenzoalVolturno, I. The 1980-1986 Excavations, 1, London 1993.
Id., SanVincenzoalVolturno, II. The 1980-1986 Excavations, 2, London 1995.
Id., Light in the Dark Ages ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] 'altra che non sono poche le dipendenze e i possedimenti abruzzesi da parte dei potenti monasteri di Farfa, Montecassino, SanVincenzoalVolturno. Tutto ciò, attivando circolazioni di uomini, idee, forze, non fu alieno, anzi fu trainante per ciò che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 75; M. Righetti Tosti-Croce, s.v. Cistercensi. Strutture di produzione, ibid., pp. 852-71; R. Hodges - J. Mitchell (edd.), SanVincenzoalVolturno, I-IV, London 1993- 2000; A.M. Giuntella, Cornus I, 1-2, Oristano 1999-2000 (con bibl. prec.); L. Pani ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] all'interno di un vicus fu impiantata una piccola chiesa (in età altomedievale dotata anche di un battistero); a SanVincenzoalVolturno accanto ad una villa tardoantica fu realizzata una chiesa, che è stata ipoteticamente messa in relazione con il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Canala di Castropignano, Sterparelle di Vinchiaturo, Colle del Medico di Monte Vairano, Cannavine di Bagnoli, SanVincenzoalVolturno, San Biase e Fonte Paradiso di Monteverde.
Particolarmente interessante è la situazione del territorio di Venafro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] insediative e nelle fasi costruttive (Farfa, SanVincenzoalVolturno).
A partire dai primi decenni del X aperta e vivace. Questa felice coincidenza di eventi ebbe termine attorno al 1343, con le lotte dinastiche seguite alla morte di Roberto d’ ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] l’elenco delle proprietà cassinesi. Una riedificazione totale è stata rilevata anche per il complesso monastico di SanVincenzoalVolturno, che nel 1055 fu rinnovato interamente, prima del suo definitivo spostamento nel sito dove si trova tuttora ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] Croce (ed.), La Sabina medievale, Cinisello Balsamo 1985, pp. 34-59.
R. Hodges, In the Shadow of Pirenne: SanVincenzoalVolturno and the Revival of Mediterranean Commerce, in R. Francovich - G. Noyé (edd.), La storia dell’Alto Medioevo italiano (VI ...
Leggi Tutto