(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] rilievo, fra i cicli decorativi, gli stucchi di Cividale e gli affreschi di Brescia, Castelseprio, SanVincenzoalVolturno, Benevento. Nelle ornamentazioni sono caratteristici i motivi antropomorfi e zoomorfi stilizzati, le decorazioni a intreccio ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] C. V come papa angelico.
Il 6 ottobre il papa e il re lasciarono L'Aquila per recarsi a Napoli. Attraverso Sulmona, Castel di Sangro, SanVincenzoalVolturno, dove C. V insediò come abate un monaco della sua Congregazione, il 17 ottobre raggiunsero ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] due volte il suo intervento, la prima per ottenere la nomina del monaco cassinese Giovanni di San Liberatore ad abate di SanVincenzoalVolturno; la seconda per superare l'opposizione del capitolo di Sant'Eusanio Forconese contro la concessione di ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] I , Paris 1886, pp. 486-523.
Lettere di A. a Carlomagno sino al 791 circa: Codex Carolinus, nrr. 50-97, a cura di W. Gundlach, und die Absetzung des Abtes Potho von SanVincenzo am Volturno, "Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] Il 26 dic. 951 emanò un diploma per S. VincenzoalVolturno e, nel marzo dell'anno seguente, uno per il a ritardare la soluzione definitiva di qualche mese. Alla fine del 964 San Leo cadde. B. e Willa, fatti prigionieri, furono esiliati a Bamberga ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] Montecassino e di S. VincenzoalVolturno, monasteri siti in territorio longobardo, ma legati da stretti vincoli al papato. Il re pace che regolassero e salvaguardassero gli interessi "di san Pietro e dello stato romano" senza però ulteriormente ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] i conventi di Cava, Montecassino, Montevergine e S. VincenzoalVolturno. Ancora, P. costrinse l'ospedale di Altopascio spostato a Pisa passando da Pontremoli e aveva portato con sé P.; a San Miniato lo aveva fatto accecare, e fu qui che P. finì i ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] di S. VincenzoalVolturno (ma l'atto che trasmette tale notizia è un falso grossolano: cfr. I diplomi di Guido e Lamberto, 1906, pp. 60 s.). Marengo, riuscì a prenderlo di sorpresa presso Borgo San Donnino e lo condusse prigioniero a Pavia perché ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] re e dalla regina. In un altro colloquio il C. parlò al re, che preparava la sua discesa in Italia, della situazione del Regno riprese vigore.
II C. combatté a Cassino, a SanVincenzo sul Volturno e in altre località. Nel settembre corse con duecento ...
Leggi Tutto