Comune della prov. di Brindisi (66,4 km2 con 19.888 ab. nel 2008). Il centro è situato a 108 m s.l.m. nella pianura messapica. Conserva le tozze torri feudali, il castello e la chiesa barocca di S. Maria della Vittoria. Industria di lavorazione di prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , tra cui risaltano, per la complessità del programma iconografico, la decorazione della chiesa rupestre di S. Biagio presso SanVitodeiNormanni, datata al 1196 da un'iscrizione in greco che menziona tra gli altri l'egumeno Benedetto, e quella di ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] bizantina, che domina nei complessi rupestri di Terra di Bari (Gravina in P., Monopoli, Fasano), del Brindisino (SanVitodeiNormanni), della Terra Ionica (Massafra, Mottola) e, naturalmente, del Salento, ma anche, e certo a un livello qualitativo ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] , n. 468, p. 3081); la Penna capitolina per le firme dei matrimoni in Campidoglio (1922, su un'idea di Corrado Ricci: fascio littorio a fuoco di proprietà delle oblate benedettine di SanVitodeiNormanni (Brindisi), furono esposti undici pezzi per l' ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] sorse sul debole rilievo ora occupato dal palazzo deiNormanni, un tempo lambito dal mare. La verrà ucciso dalla mafia nel 1992; il corleonese Vito Ciancimino, che succederà a Lima all'assessorato i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] San Pancrazio di Taormina, l'Abbazia basiliana di Messina o ancora il Palazzo del Monte dei Pegni di Caccamo. Inoltre il censimento dei tessuti urbani, oltre che nei convegni sui castelli federiciani (1991) e nel progetto di difesa della S. normanna ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di Vito, Bari 1897; V, Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo normanno (1067-1194), a cura di F. Nitti di Vito, Bari assedio si arrese, erano in mano deiNormanni il Val di Mazara e il Val di malta (S. Maria a Mili San Pietro, S. Pietro a Itàla, ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] L. Cappiello, Le chiese di S. Maria Maggiore e di SanVito a Maratea, Lucania Archeologica 5, 1986, 1-4, pp normanna'' dell'XI secolo in Campania, a Venosa e a Canosa, ivi, pp. 323-330; San Nicola dei Greci, un esempio di catalogazione informatica dei ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] un nuovo statuto.
Nel febbraio 1973, tra il palazzo deiNormanni e la Galleria civica d’arte moderna di Palermo, lavori presentò le Pietre matte di SanVito: tredici sculture realizzate con altrettante pietre di SanVito lo Capo, che segnavano una ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] cura di F. Nitti De Vito (Codice Diplomatico Barese, 7), Medioevo, 1927, pp. 626-877; R. Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Köln 1958 (trad. it. Puglia, terra deiNormanni e degli Svevi, Bari 19782, p. 37 ...
Leggi Tutto