ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] dalla luce. Nello stesso anno l'E. eseguì quattro dipinti di forma ottagonale per la chiesa di S. Giovanni a SanVitodeiNormanni, due firmati e datati (Visitazione e Battesimo di Gesù) e due ugualmente ascrivibili all'E., ma non firmati (Fuga in ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] antistante il palazzo deiNormanni. Al suo posto, nel vasto piano, vi è oggi un edificio per oratorio, detto dei Santi Elena e dedicata a San Costantino. Si conserva il suo altare, con la scritta A S. Costantino nella chiesa di S. Vito dello stesso ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] di quella Chiesa: Polignano e SanVito, Lavello, Cisterna, Minervino, Montemilone l'alleanza del papato con i Normanni. Sembra invece accertato che proprio in Siponto e Taranto, nell'elenco dei prelati che presenziarono la consacrazione della ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] sino ai suoi margini normanni. Non fu da meno Luxeuil, in Borgogna, edificata da san Colombano, centro del a un massimo di 263 (v. Dutt, 1960, p. 70). Il Pāṭimokkha dei Theravādin, ad esempio, che è tuttora studiato e messo in pratica nei paesi del ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] barese, a cura di F. Nitti Di Vito, V, Bari 1902, ad ind.; ind.; C.A. Garufi, Per la storia dei secoli XII e XIII, in Arch. stor normanna, Palermo 1955, pp. 53-55, 60-62; W. Holtzmann, Papst-, Kaiser- und Normannenurkunden aus Unteritalien, I, San ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] della vita, dei miracoli e della s. Niccolò e i primordi delle guerre normanne in Adriatico, in Arch. stor. per (1937), pp. 287, 295; F. Nitti di Vito, La traslazione di s. Nicola a Bari (1087 o s.; C.W. Jones, San Nicola. Biografia di una leggenda, ...
Leggi Tutto