(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] XVI, la vittoriadel toscano si compiva, quando la propaganda del Bembo veniva d'Aosta (Gressoney), dell'Irpinia, delLazio, del Molise, della Terra di Lavoro, 1406 egli crea la tomba d'Ilaria del Carretto in San Martino di Lucca: la forma della tomba ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] abbia deciso di ritirarsi, nel 1108, nell'eremo di SanVittore. È un'altra casa di chierici regolari che sorge Alessandro VI, strappando gli antichi possessi ai baroni feudali delLazio e del Patrimonio, per ripartirli fra i membri della famiglia ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Pitino), al contatto con i centri di cultura orientalizzante delLazio e dell'Etruria.
A un guerriero gallico d' del Palazzo del Popolo, nonché quello delle chiese di S. Vittore e di S. Angelo Magno; a San Severino Marche, oltre al totale restauro del ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] vescovo di Porto, fallì e la vittoriadel cardinale di S. Marco, Rolando, in seguito continuò a soggiornare nel Lazio meridionale sotto la tutela normanna. Infine , Benevento, San Germano), giunsero a lui ambasciatori del Senato e del clero romano ...
Leggi Tutto