Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Secondo fiume italiano è l’Adige, analogo alPo per il letto pensile, le arginature, le l’imperatore d’Oriente Zenone, preoccupato dall’espansione di a essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta sua), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] costituito dalla cappella di S. Zenone voluta da Pasquale I (817 . 852-71; R. Hodges - J. Mitchell (edd.), San Vincenzo al Volturno, I-IV, London 1993- 2000; A.M. Giuntella ‒ si diffuse con eccezionale rapidità un po' in tutte le regioni dell'impero, ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] al 400 si erano estesi nella pianura del Po e andavano rafforzandosi in Emilia. Intorno al e non accettò l’invito di Zenone, imperatore d’Oriente, a ristabilire diretto tra Castel Sant’Angelo e piazza San Pietro). Niccolò V volle creare una biblioteca ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] nella facciata di S. Zenone ad Ascoli Piceno. In porti e gli approdi:
N. Alfieri, Insediamenti litoranei tra il Po e il Tronto in età romana, in Picus, 1 (1981 al quale si sviluppò un vicus a partire dalla metà del I sec. a.C., si trova in località San ...
Leggi Tutto