GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] l'Orfeo di Chr.W. Gluck e La favorita di G. Donizetti; nell'estate 1894 si fece apprezzare a Rio de Janeiro, mentre nel 1894-95 si recò aSan Pietroburgo.
Nell'estate 1895 ebbe inizio la serie delle sue scritture al teatro de la Opera di Buenos Aires ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] nell'ottobre dello stesso anno, fu incaricato di dirigere i festeggiamenti per le accoglienze a Ercole d'Este e alla moglie di lui, Renata di Francia.
Morì aSan Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna Pico nacquero Leona, Giovanni, Cesario ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] credere che la politica non […] esiste". Quindi riferì di "qualche noia" che gli amici più vicini a Turati avevano avuto: "una brevissima sosta aSan Vittore e poi diffida, ammonizioni e pedinamenti: roba che tutti abbiamo sopportato con francescana ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Rebo
Alberto Ianes
RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] R. R., genetista solitario, in Terra trentina, 2014, n. 5, p. 66; U. Malossini, R. R. e Italo Roncador: ricercatori aSan Michele all’Adige, in Notiziario dell’Unione ex allievi della Scuola di viticoltura e di enologia di Conegliano, 2014, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque aSan Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] schiacciante e la SAPRI, dopo alcuni tentativi di ripresa, nel 1955 fu messa in liquidazione.
Il M. trascorse gli ultimi anni aSan Benedetto del Tronto dove morì il 23 dic. 1968.
Fonti e Bibl.: La documentazione relativa alla SAPRI è stata messa ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] Pirquet, quindi dal 1923 al 1925 fu in Brasile, aSan Paolo: qui, dopo aver conseguito una nuova laurea in lingua dei nuovi centri di ricerca e di diagnostica sollecitò il G. a promuovere nei primi anni Cinquanta la costruzione di un nuovo edificio ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] anno dopo, di una tenuta di 600 campi aSan Vito al Tagliamento, la cosiddetta casa bianca dei Mercanzia, b. 589 (28 maggio 1729, 7 sett. 1729, 6 sett. 1744); A. Zanon, Edizione completa degli scritti di agricoltura, arti e commercio, Udine 1830, VI ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] i capi dell'opposizione, il D. fu relegato per otto mesi aSan Bruson. Ritornato a Venezia, riprese il suo posto nelle Quarantie, conservandolo, salvo i diciotto mesi trascorsi a Capodistria nel 1787-88 in qualità di rettore, fino alla caduta della ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] di Firenze. Un album fotografico, intitolato Iter Rossicum (1887), con didascalie scritte a mano da Sommier e da lui donato all’amico Giovanni Cosimo Cini, si trova aSan Marcello Pistoiese presso la famiglia Cini-Dazzi.
P. Mantegazza, Un viaggio in ...
Leggi Tutto
MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] la parte secondaria dell’Alcade ne La forza del destino (San Pietroburgo, teatro Imperiale, 10 nov. 1862). Essendo Oberto la Covent Garden di Londra (1847-49), indi a New York e all’Avana (1850-52) e aSan Pietroburgo (1856-57 e 1862-63). Altre ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...