MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] in bronzo all’Esposizione universale di Parigi del 1889 e la partecipazione alla mostra aSan Francisco del 1915, dove presentò il marmo Poesia (International Panama-Pacific Exhibition, San Francisco 1915, p. 40), oggi perduto.
Il M. morì il 2 febbr ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] dalle quali riuscì sempre a ottenere quanto richiesto, come nel caso dell’orto botanico aSan Giobbe (1812), il 1807-2007. I 200 anni del Foscarini fra storia, scienza e cultura classica, a cura di L. Mezzaroba, Venezia 2007, pp. 41-59, cui si ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque aSan Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] in opere quali gli affreschi della chiesa di S. Maria di Sarnano o nel Matrimonio mistico di Londra (National Gallery).
L. morì aSan Severino Marche tra l'agosto, mese in cui completò la niellatura di alcune tazze, e il dicembre del 1501 quando il ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] ragazzo raggiunse il quindicesimo anno di età, la madre si sposò nuovamente. Rifiutato dal patrigno, Orosi andò a vivere presso alcuni parenti che abitavano aSan Giuliano Terme, non lontano da Pisa. Né i nomi dei genitori né del patrigno vengono mai ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e aSan [...] Il progetto formulato dal L. si avviò verso la realizzazione a partire dal 1867, quando ebbe inizio la sua collaborazione con P possessioni reali di San Rossore, ibid., IX [1877], pp. 229-237). La presenza nella tenuta reale di San Rossore di una ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] che la D. operò.
Dopo il 1850 aveva dovuto lasciare l'alloggio della sorella, ed era entrata nel Ritiro delle Scorziate aSan Paolo; non avendo di che pagarsi il mantenimento, era stata assunta come corista. Il duca di Castromediano scrive nelle sue ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] missione nel Brasile per studiare la coltivazione della Manihot palmata Muell. Arg. Per incarico della "Chaparra Sugar Co." fondò aSan Manuel (1923) una Stazione sperimentale per lo studio della canna da zucchero e una scuola agraria per i figli dei ...
Leggi Tutto
PUINI, Carlo
Elisabetta Corsi
PUINI, Carlo. – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Giuseppe e da Maria Antonia Pajer.
Autore particolarmente prolifico, Puini appartenne appieno a quella generazione [...] del R. Istituto, sostanzialmente una traduzione della Grammatik der Mongolischen Sprache di Isaac Jakob Schmidt, pubblicata aSan Pietroburgo nel 1831.
Di qualche anno anteriore è invece l’importante scoperta del Ragguaglio, il manoscritto della ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] provocata dai colori, smise di dipingere per un lungo periodo. Dopo un soggiorno di lavoro sulla costiera ligure, morì aSan Maurizio Canavese (Torino) il 2 dic. 1975.
Presso la Galleria d’arte moderna di Torino si conservano: Ritratto (acquistato ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque aSan Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] torinese alla prova del fascismo (1922-1927), Bologna 1976, pp. 36 s., 148-150, 171-178; M. Reineri, Cattolici e fascismo a Torino 1925-1943, Milano 1978, pp. 35-37 e passim; F. Traniello, L'episcopato piemontese in epoca fascista, in Chiesa, Azione ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...