MESSIERI, Albino
Alberto Carli
– Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani.
Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] , soprattutto sulle malattie infettive, recando nuovi validi contributi dottrinali e pratici: al congresso veterinario tenutosi aSan Remo nel settembre 1952 comunicò il primo impiego in medicina veterinaria dell’idrazide dell’acido isonicotinico ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] e l’inserimento nel contesto paesaggistico le ville Solengo (1956), Il Suvericcio (1960), Sulla Duna (1964), realizzate aSan Vincenzo (Livorno). Dalla fine degli anni Cinquanta Rossi fu impegnato nella redazione del piano urbanistico dell’Olgiata ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] annessa alla chiesa di S. Francesco.
Il figlio maggiore, Giacomo, nacque il 12 gennaio 1536 a Udine. Nel 1548 fu mandato alla scuola di Giampietro Astemio aSan Daniele, insieme con i fratelli Massimiliano e Mario; dei suoi studi non si conosce altro ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque aSan Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] (Le nuove frontiere della scienza nello studio dell’ordine biologico a livello dei fenomeni zootecnici, in Annali dell’Acc. di agricoltura . Componente dal 1961 al 1976 del Consiglio superiore di Sanità e presidente della sua V sezione, dal 1970 al ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] alla nascente Galleria d'arte moderna di Littoria (oggi Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Latina). Nel 1945 fondò, aSan Benedetto Po, una scuola artigianale e di grafica, dove insegnò per alcuni anni. Nel 1948 vinse il premio Suzzara ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] molto combattuta, alla fine della quale risultarono eletti il F., che fu inviato a Ripafratta, ad assediare la città dalla parte delle colline, ed Averardo Salviati, di stanza aSan Piero a Grado, tra Pisa e le foci dell'Arno. L'incarico si protrasse ...
Leggi Tutto
VENEROSO, Girolamo
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 21 giugno 1656, primogenito di Giovanni Bernardo e di Giovanna Caterina Lazagna.
Suo padre aveva ricoperto incarichi di grande prestigio (era [...] accettare l’incarico e il 10 aprile partì da Genova accompagnato da due suoi figli, Gian Giacomo e Giambattista. Sbarcò aSan Fiorenzo, proseguì per Bastia ben accolto dalla popolazione, e tentò di trattare con i rivoltosi persuaso di aver di fronte ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Giorgio Caravale
– Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 da Antonio Ubaldini e da Costanza.
Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] Antonino, in Rivista di ascetica e mistica, LIX (1990), pp. 363-387 (in partic. p. 385); A.F. Verde - E. Giaconi, Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano domenicano 1481-1527, in Memorie domenicane, XXIII (1992), p. 556 n. 13, p. 563 n ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] cura di R. Fulin, 1882, ad indices; La spedizione di Carlo VIII in Italia raccontata da Marino Sanuto, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, pp. 230, 232, 245, 262-264, 325, 606; H. Lemonnier, Les guerres d’Italie. La France sous Charles VIII, Louis XII ...
Leggi Tutto
MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] italiani emigrati nelle Americhe. Scoppiata la prima guerra mondiale e abbandonato l’insegnamento, andò a vivere aSan Fili, un paesino nei pressi di Cosenza. Nel 1922 si trasferì a Roma, per star vicino ai figli, e ivi morì il 23 nov. 1923.
Alla ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...