MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] per tossicodipendenze più grande d’Europa.
La prima tossicodipendente, una ragazza di Trento figlia di amici di famiglia, arrivò aSan Patrignano nel 1978, presto seguita da altri giovani. Il 31 ottobre dello stesso anno, quando il numero degli ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] influenti della zona. Né gli mancò il sostegno del nuovo movimento fascista, che nel suo primo congresso regionale, svoltosi aSan Lucido nel 1921, votò all'unanimità un ordine del giorno che, pur optando per l'astensione, segnalava come meritevole ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] ), Fondo 659, op. 4, cartelle 132 ss.: Afiši sanktpeterburgskich imperatorskich teatrov 1887 (Affiches dei teatri imperiali di San Pietroburgo); A.A. P[leščeev], G-za L. v "Ekscel'siore" (La signora L. in "Excelsior"), Peterburgskaja Gazeta, 6 luglio ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque aSan Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] al servizio della città, sia tornando sull'ampliamento a Oriente dell'avanmare del porto o sul collegamento con Joseph Gentilli: geografo friulano in Australia. Atti della Giornata di studio… San Daniele del Friuli… 2001, s.l. né d., [ma Udine ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] consolare a Parigi nel 1924, viceconsole e console aSan Gallo nel periodo 1925-28, console a Siviglia e la conferenza di Messina, in Il rilancio dell'Europa e i trattati di Roma, a cura di E. Serra, Bruxelles 1989, p. 99; E. Ortona, Diplomazia di ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] colonnello marchese di Choiseul, il D., d'accordo con lui, arruolati 300 contadini corsi, guidò personalmente l'attacco aSan Fiorenzo, dove era asserragliato il Rivarola. Ma tale attacco ebbe l'effetto di provocare la solidale reazione degli altri ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque aSan Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] tradizione gastronomica parmense nella storia, in D. Vera, Storia di Parma,I, I caratteri originali, Parma 2008, pp. 421-451; A. Guenzi, Il sistema agroindustriale, ibid., pp. 453-479. Per la stesura della voce ci si è avvalsi della testimonianza del ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] Roma, il progetto per il palazzo del Parlamento di Bucarest e quello per l'Università di California aSan Francisco. Per l'urbanistica e la viabilità ferroviaria, presentò il progetto della linea ferroviaria Roma-Anzio, costituendo anche una società ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] scene interpretando Mimì nella Bohème di G. Puccini, ma fu un insuccesso; si ritirò allora in California.
Morì a La Jolla il 26 nov. 1963 e fu sepolta aSan Diego in California.
Secondo R. Celletti, la G. fu, tra le cantanti italiane della sua epoca ...
Leggi Tutto
MAZZON, Galliano
Rosanna Ruscio
– Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì aSan Paolo del Brasile, dove, [...] 1945, in concomitanza con il suo ritorno a Milano e la ripresa dell’insegnamento, presso la scuola media A. Panzini, dipinse una serie di pastelli-inchiostro in ricordo dell’infanzia trascorsa aSan Paolo del Brasile, intitolata la Brasiliana, nella ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...