GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] passim; L'assedio di Gaeta e gli avvenimenti militari del 1860-61 nell'Italia meridionale, a cura di C. Cesari, Roma 1926, pp. 25 s., 32; L'armata sarda aSan Martino, Roma 1959, p. 141.
Riferimenti storiografici in W. Rustow, La guerra italiana del ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Annibale
Giampiero Brunelli
– Nacque aSan Severino Marche intorno alla metà del XVI secolo. Come molti membri della famiglia, attiva nella vita politica della città marchigiana, intraprese [...] , al comando di Torquato Conti, fu inviata in Valtellina per rioccupare i forti.
Il M. chiese licenza di ritirarsi aSan Severino, forse deluso per non essere stato destinato alla missione in Valtellina. Non essendogli stato concesso di lasciare il ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Roberto
Stefano Tabacchi
ROBERTI, Roberto. – Nacque aSan Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni.
Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] fu prelato domestico e prevosto della collegiata di San Giovanni a Macerata. Iniziò una carriera amministrativa e giudiziaria e i fatti permessi da Dio» (Martina, 1990, p. 122).
Morì a Roma il 6 novembre 1867.
Fonti e Bibl.: Pio IX ed i suoi popoli ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque aSan Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] rapporti d'amicizia con uomini come G. Nicotera, G. Tamajo, G. Asproni, da lui spesso invitati a trascorrere periodi di riposo nella sua residenza di San Gregorio. Appunto l'Asproni aveva nel 1871 registrato nelle pagine del suo Diario, con l'elogio ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] , grazie ai quali approfondì gli studi sul pensiero politico medievale, con particolare riferimento aSan Tommaso e al pensiero politico inglese. Nel 1928 si recò a Berlino dove ebbe modo di frequentare studiosi come Friedrich Meinecke e Carl Schmitt ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque aSan Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] le sue preferenze sul M., che il 2 febbr. 1850 si impose al ballottaggio. Primo deputato di confessione protestante a sedere in Parlamento e a portarvi i temi della libertà di coscienza, il M. mantenne il suo seggio per tre legislature, dalla IV alla ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] di Lucca. Il 30 ag. 1853 si trasferì al convento di San Cerbone (Lucca) come novizio dell'Ordine francescano, professando i voti religiosi di fondazione e successivamente a quella di Caiza. Dal 1864 al 1876 fu di nuovo aSan Francesco Solano dove si ...
Leggi Tutto
VALLI, Matteo
Dennj Solera
VALLI, Matteo. – Nacque aSan Marino il 7 marzo 1596. Il padre Lattanzio, notaio di formazione, fu membro del Consiglio Principe e in seguito capitano reggente e segretario [...] per l’ultimo triennio.
Morì il 15 gennaio 1657, come attestato dal registro dei morti della parrocchia di Pieve di San Marino.
A Valli è attribuita un’altra opera, ossia il Catalogo degli uomini illustri di S. Marino: ricopiato da un esemplare di ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque aSan Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] sul trono delle Due Sicilie, nel 1821. Nel 1822 giungeva il sostanziale perdono da parte del re, ed era il M. a farsi latore aSan Pietroburgo della relativa lettera del sovrano al padre Antonino.
Alla morte di quest’ultimo, sul finire del 1822, il M ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] 462, che da esso discendono. Il manoscritto, dopo essere stato custodito nell'Archivio parrocchiale di Berceto, venne portato aSan Secondo, per essere poi trasferito, nel corso dell'Ottocento, nella Biblioteca palatina. Già Micheli (pp. 4 s.) aveva ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...