CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato aSan Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] il rinnovo della franchigia, fu costretto, il 27 genn. 1710, a iscriversi alla corporazione viennese. Sposandosi (29 genn. 1713, s'imparentò l'11 genn. 1710 mentre egli era ancora a Vienna. Sempre a Vienna, il 23 marzo dello stesso anno fu concluso ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] poi alla brigata Leclerc, il G. fu alla presa di Malta, a quella di Alessandria e alla battaglia delle Piramidi. Ottenuto, per ragioni vendicarsi di chi li aveva battuti, ne attaccarono la proprietà aSan Martino in Argine; il G., che vi si trovava ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] avuto tre figlie, Beatrice, Silvia ed Augusta prematuramente morte (Maturo, 1907, p. 28). Nel 1903, ormai malato da tempo, si ritirò aSan Mariano di Perugia nella villa Sperling, dove morì il 27 febbr. 1906 (Roma, Arch. stor. d. Acc. di S. Luca, vol ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] al capitolo, alla sacrestia, al seminario, alla mensa vescovile, alle persone di servizio e ai poveri della diocesi.
Il F. morì aSan Miniato (prov. di Pisa) il 22 genn. 1806.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia, gli studi e la carriera ecclesiastica: E ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque aSan Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] Atene e durante il soggiorno in Grecia si recò presso il monte Athos per approfondire lo studio dei manoscritti relativi a Basilio di Cesarea, sul quale le sue ricerche patristiche si erano particolarmente concentrate e del quale curò alcuni anni più ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] siano assegnati al C. nuovi benefici nella Chiesa di Metz nonostante i canonicati e le prebende che già possiede a Reims, ad Asti, aSan Giovanni di Moriana, Liegi e nella pieve di Sant'Albano Vercellese, tutti di non grande reddito, si deve credere ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque aSan Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] e subordinare l'anticlericalismo dei partiti di estrema sinistra alla necessità d'una lotta unitaria per il miglioramento dei patti agrari a favore dei contadini e dei mezzadri. In tal modo il C., spalleggiato da don Ravaglia e non senza la simpatia ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] Albani, 1984, n. 2, pp. 90-103; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, ad ind.; II, pp. 782 s.; A. Piai, G. Diziani aSan Gallo, con alcune osservazioni su J. M. (e B. Letterini), in Per l’arte da Venezia all’Europa. Studi in onore di G ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] da Carlo. In seguito alla pestilenza del 1656, quest’ultimo si adoperò inoltre per ripopolare il piccolo abitato di San Gregorio, e a tal fine fece erigere il convento di S. Maria Nuova e il significativo ampliamento barocco cui è tuttora legato il ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] estetica di Pirandello, cit.), ebbe vari incarichi universitari e ottenne la cattedra di italiano al conservatorio di San Pietro a Majella. Nel 1965 uscì, inoltre, il suo quarto romanzo, La compromissione (Firenze), insignito del premio Campiello, il ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...