GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] e la croce dell'Ordine mauriziano.
Nel 1800 il G. si recò aSan Pietroburgo, dove conobbe la moglie di un tenente degli ussari, Anna Ivanovna Černeeva, che - appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, più giovane di circa quindici anni - nel ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mirto
Paolo Valenti
PICCHI, Mirto. – Nacque aSan Mauro a Signa (Firenze) il 15 marzo 1915, secondo di quattro figli (Vittorio, poi Alfredo e Armida) di Egidio e di Ada Picchi (omonimia senza [...] fu iscritto all’Istituto tecnico degli Scolopi in via Cavour a Firenze. Completato con successo il quadriennio di studi, I capricci di Callot di Malipiero (Torino, teatro Regio).
Morì a Firenze il 25 settembre 1980, per un male incurabile di cui ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque aSan Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] 1978; N. Ponente, Aldo C. (catal., gall. Editalia), Roma 1979; Mostra antologica di Aldo C. (catal., San Cesario di Lecce, pal. Ducale), a cura di L. Galante, Lecce 1979; Presenze pugliesi nell'arte contemp. Ab origine (catal., Martina Franca, studio ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] due esperienze fu pubblicato nel 1673 - Viaggio in Ponente aSan Giacomo di Galitia e Finis Terrae, per Francia e anche doppo morte" di D. L., in Saggi in onore di Giovanni Allegra, a cura di P.G. Caucci von Saucken, Perugia 1995, pp. 187-204; D ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] costretto ad andare esule, si rifugiò inizialmente aSan Marino, dove fu spettatore nell’estate Risorgimento di Bologna, I (1956), 1, pp. 82-101; C. Pepoli, Quattro lettere a S. S., ibid., pp. 102-105; G. Natali, Memorie su la Repubblica Romana di ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque aSan Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] deputati del Parlamento napoletano nella sessione 1848-49, III, Napoli 1866, passim; Della vita e degli studi di D. C., Napoli 1871, a cura di G. Capitelli e con la biogr. del C. scritta da R. Masi; F. Sclopis, Storia della legislazione ital., III, 2 ...
Leggi Tutto
RIETTI, Arturo
Alessandra Tiddia
RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia [...] Si trasferì giovanissimo, tra il 1882 e il 1884, in Toscana, aSan Giovanni Valdarno, dal fratello Riccardo, proprietario di una fabbrica al Galluzzo.
Durante questo periodo si esercitò a ritrarre i contadini della zona, gli operai e gli abitanti dei ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque aSan Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] in Torino, Milano 1915, p. 20; E. Olivero, Le opere di B. A. Vittone, Torino 1920, pp. 18, 20, 58, 113; Id., La chiesa della in Country Life, 29 ag. 1957, pp. 390-393; M. Bernardi, Tre palazzi a Torino, Torino 1963, pp. 31, 82, 92, 94, 96, 98, 100, ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] alla LVII Promotrice di Torino (1898, Strada al Vomero) e alla IV Triennale d’arte di Brera (1900, In marzo), Pratella fu aSan Pietroburgo (1898, 1902), nel Principato di Monaco (1900), tra il 1903 e il 1905 in Bosnia (Paesaggio di città e Porto ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] una pace fra queste città e quelle di Lucca e di Genova: l'accordo fu giurato a Pisa il 23, e il 26, aSan Genesio (presso l'attuale San Miniato), Cristiano ripeté di persona il giuramento là pronunciato dai suoi rappresentanti; in entrambe le ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...