PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] -86; R. Bratti, La fine della Serenissima, Venezia 1998, pp. 44, 97, 131, 163 s., 167 s., 175, 209, 217; M. Favetta, Le vicende degli ultimi Pesaro dal Caro e la vendita del loro palazzo aSan Stae, in Studi veneziani, n.s., LXI (2010), pp. 457-464. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] , fig. 50; W. Doderlein, Alte Krippen, München 1960, p. 25, figg. 34 s.; Motivi presepiali a palazzo reale (catal.), Napoli 1961, p. 22; Presepi aSan Martino, a cura di M. Picone, Napoli 1964, p. 68; F. Mancini, Ilpresepe napol. nella collezione E ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque aSan Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] 1740. L'Alberoni, legato di Romagna, profittando di lotte intestine che travagliavano la Repubblica, il 17 ott. 1739 entrò aSan Marino con milizie mercenarie e pontificie per ottenere la sottomissione della città alla S. Sede. L'episodio ebbe forse ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] Veneziano. Lo stesso anno scoprì e restaurò gli affreschi della navata centrale della chiesa parrocchiale di San Piero a Grado, presso Pisa, attribuiti a seguaci di Giunta Pisano, mentre al 1888 risale il restauro degli affreschi di B. Gozzoli ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Panfilo
Alberto Tanturri
– Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, aiutando [...] in favore dell’indipendenza italiana. Nell’aprile successivo, inoltre, comparvero in città dei manifesti con un sonetto intitolato Asan Panfilo vescovo e protettore di Sulmona, che pure si concludeva con un appello all’unità e all’indipendenza della ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] province settentrionali dello Stato della Chiesa e riportò un’importante vittoria contro le truppe farnesiane il 18 ag. 1649 aSan Pietro in Casale, nel Bolognese. Dopo la fine della guerra (che assicurò alla Sede apostolica la definitiva devoluzione ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] fama; e tradusse in castigliano e in portoghese numerosi lavori teatrali italiani e viceversa.Nei giornali che diresse aSan Paolo e a Buenos Aires il B. si fece appassionato difensore degli emigranti italiani e trattò diffusamente i loro problemi ...
Leggi Tutto
MARINI, Francesco Maria
Paolo Peretti
– Nacque a Pesaro nei primi anni del sec. XVII. Fin dal Settecento, storici ed eruditi pesaresi lo annoverano tra gli uomini illustri parlando di lui come di un [...] 1637, si conclude che l’attività musicale del M. sia incominciata per lo meno dopo l’estate del 1627, forse proprio aSan Marino, dove nel settembre dello stesso anno il lascito di B. Belluzzi destinava nuovi proventi al «Maestro di sonare più sorte ...
Leggi Tutto
NATTA, Francesco
Fulvio Conti
NATTA, Francesco. – Nacque aSan Salvatore (Alessandria) il 7 settembre 1844 da Giuseppe e da Teresa Milanesi.
Di umili origini, esercitò il mestiere di meccanico. Si avvicinò [...] Dopo la scarcerazione si stabilì a Firenze insieme al fratello Agenore, pittore decoratore (n. San Salvatore, 7 gennaio 1846), con decisero di rientrare in Europa, rimase in Argentina e si trasferì a La Plata, dove tra la fine del 1903 e il 1904 si ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Fanny
Nadia Verdile
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1852 da Cesare e dalla nobildonna prussiana Elise von Blesson (1822-1901), quarta di cinque figli: Arturo, Olga, Costanza e Maria.
I nonni [...] , musicato da Augusto Cesare Seghizzi, compositore goriziano, che lo inserì in un repertorio cameristico, vocale e strumentale.
Morì aSan Francisco il 21 aprile 1914.
«La madre del nostro Vanzi – così recitava il necrologio pubblicato su La Tribuna ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...