MELANI, Fernando
Edoardo Piersensini
– Nacque aSan Piero di Agliana (in provincia di Pistoia) il 25 marzo 1907 da Pietro e da Giovannina Valiani. I genitori, dopo essersi stabiliti nel 1913 a Pistoia, [...] 137; F. Gualdoni, Arte in Italia: 1943-1999, Vicenza 2000, pp. 200, 204; Fiamma Vigo e «Numero». Una vita per l’arte (catal.), a cura di R. Manno Tolu - M.G. Messina, Firenze 2003, ad ind.; D. Giuntoli, F. M. La casa-studio, Pistoia, 2004; Gianfranco ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Claudio
Alessandro Bratus
ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti.
Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] nel 1976), presso la comunità di Villa Vrindavana aSan Casciano (Firenze), dove, convertito alla dottrina Hare RAI, On Air - Per voi giovani, un lungo documentario con interviste a colleghi e amici incontrati nel corso degli anni, fu trasmesso per la ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] uno dei suoi figli, in quanto eletto per il priorato nel bimestre novembre-dicembre 1404. Dal 26 sett. 1405 andò come podestà aSan Miniato; il 7 apr. 1406 divenne ufficiale delle Carni, ma il 12 settembre lasciò l'incarico; il 1° maggio, per quattro ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] dei Lincei. Costretto ad abbandonare l'Italia, riparò aSan Paolo del Brasile, nella cui università organizzò e diresse Milano 1947, pp. 291, 577, 853; Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, p. 642; B. Erba, Il ...
Leggi Tutto
BURIGOZZO, Giovan Marco
Gaspare De Caro
Nato a Milano, in data imprecisabile, era un umile "merzaro", ma non completamente illetterato, come lascia intendere lo stile della sua cronaca, uno stile certamente [...] al 1544, in Archivio storico italiano, III (1842), pp. 419-552; F. Barbieri, La controriforma nello Stato di Milano da Sant'Antonino aSan Carlo Borromeo, in Boll. della Soc.pavese di storia patria, XIII (1913), pp. 123 ss.; F. Chabod, Per la storia ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Natale Nicola (Nicolas, Nicolo)
Daniela Macchione
– Nacque a Bergamo il 25 dicembre 1765 da Andrea, originario di Mantova.
Studiò canto e contrappunto a Napoli. Da alcuni libretti d’opera, nonostante [...] e compositore della regina vedova fino al 1808 (1803 secondo Fétis, 1805 secondo Pasolini-Zanelli).
Nel 1808 raggiunse aSan Pietroburgo la corte russa come consigliere culturale dello zar Alessandro I, incarico che tenne fino al 1812. Qui conobbe ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] continuanofino al 1549: il 26 nov. 1545 il C. e il Grimaldi noleggiano la "Trinidad",capitanata da Juanes de Luberca, per inviare aSan Juan de Ulna 28 tonn. di mercanzia; il 3 apr. 1549 il C. acquista e garantisce per un mercante abitante in Messico ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] comunità e studiarne i bisogni (Federici, Ricerche, p. 73). In realtà il cronista si limita a dire che E. passò dal monastero di S. Martino a quello di San Vincenzo alla ricerca di un più alto livello di vita monastica ("exemplo adipiscende eximie ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Camillo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi.
La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] gennaio 1623 entrò nell’Ordine di Santo Stefano; prese quindi possesso della commenda che il padre aveva fondato per lui aSan Miniato e ne fu nominato balì. Sposò nello stesso anno Lucrezia Cellesi, dalla quale avrebbe avuto diciassette figli.
Dopo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] ). Nello stesso decennio si pongono le decorazioni dell'Arch. di Stato di Pisa (stemmi e fregi), della villa Demidoff aSan Donato, e i restauri ordinati da Vittorio Emanuele II agli affreschi del Volterrano alla Petraia (1874). Poco prima del 1880 ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...