CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque aSan Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] continente. In seguito, dopo aver tentato un esordio letterario pubblicando a Cagliari nel 1901 una raccolta di novelle, Le adultere, il C., che da qualche anno era passato al Secolo, a dare un temporaneo addio anche al giornalismo per dedicarsi alla ...
Leggi Tutto
MUZZARINI, Mario
Saverio Luzzi
– Nacque aSan Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari.
Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] Nel 1921 si laureò in Scienze agrarie all’Università di Pisa, divenne segretario del fascio di San Polo d’Enza – carica che mantenne fino al 1927 – ed entrò a far parte del Direttivo federale del Partito nazionale fascista (PNF) di Reggio Emilia.
Nel ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Alessandro
Fabio Toscano
– Nacque aSan Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] ottobre di quell’anno raggiunse la Badia Fiesolana di San Domenico, vicino a Firenze, dove si trovava un collegio scolopio di Ben presto, però, le sue condizioni di salute cominciarono a declinare.
Morì alla Badia Fiesolana il 22 febbraio 1885.
Poco ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
- Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] Lisbona, aveva ottenuto il 15 ott. 1486 una carta di naturalizzazione dal re del Portogallo Giovanni II). Tra il 1514 e il 1515 il C. poté risiedere aSan Domingo e praticarvi la tratta dei negri.
Il 10 giugno 1515 Francisco de Garay, governatore di ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] dello spostamento del lazzaretto, fece un progetto per un porto e un nuovo lazzaretto più a levante, aSan Giuliano (disegni nell'Archivio di Stato di Torino). Nel 1830 progettò lavori nel palazzo dell'università, e dell'università sarà l'architetto ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Tito Livio
Giuseppe Armocida
Nacque aSan Martino sulla Marrucina (Chieti), in una famiglia di modeste condizioni, da Francesco Saverio e da Colomba De Santis, il 10 (o 17) luglio 1817 e [...] D. nel 1861 iniziò il suo insegnamento nell'università di Napoli, tenendolo poi per tutto il resto della sua vita, fedele a quella linea che aveva già solidamente avviato con lo studio privato. Nel 1866, dopo le dimissioni di F. Palasciano, resse per ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] alla sconfitta delle truppe rivoluzionarie guidate dal generale G. Sercognani, da lui battuto una prima volta il 17 marzo aSan Lorenzo alle Grotte, sconfitto ancora, risospinto oltre il Tevere e disperso il 21 dello stesso mese presso Castiglione in ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] con un quarto del capitale del banco veneziano e delle due filiali. A Giovanni, infine, oltre a un altro quarto del capitale, andarono beni immobili siti in Firenze, a Montopoli, aSan Casciano e a Castel Vecchio in Val di Pesa, più "denari di Monte ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] e il procedimento contro i congiurati del 1794 il B. si rifugiò in provincia aSan Martino continuando ivi la diffusione dei principî rivoluzionari. Tornato a Napoli, a metà di novembre 1794 progettò con C. Lemaître, G. Spagnuolo e altri un grandioso ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque aSan Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] provvisorio dei colerosi. Medico chirurgo condotto in San Piero in Campo dal settembre 1858 al febbraio . II, pp. 5-8; C. Marocco, ibid., pp. 8 s.; La ginecologia in Italia, a cura di P. Mutti - N. Voglio, in Atti d. Soc. ital. di ostetr. e ginecol ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...