CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] passata la frontiera, per "inopportuni apprezzamenti" sul regime.
Trascorse in Abruzzo gli ultimi anni della sua vita e morì a Rocca San Giovanni il 28 nov. 1956.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casell. politico centrale, ad nomen; F ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] e la partitura è tuttora inedita; la trama è tratta da un bozzetto di M. Vitali intitolato La straniera, ambientato a fine Quattrocento tra Firenze e San Miniato.
Nel 1929 il L. compose Enrico III e la sua corte su libretto di G. Forzano, tratto dall ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] -41 per la chiesa di Nostra Signora del Carmelo aSan Fernando presso Cadice, dove giunse da Genova nel 1742 pp. 75, 89, 371; Descrizione della città di Genova da un anonimo del 1818, a cura di E. Poleggi - F. Poleggi, Genova 1969, pp. 98, 272, 277; ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] di nuovo al servizio del duca di Firenze, il B. fu inviato, al momento della sollevazione senese, a Colle Val d'Elsa e aSan Gimignano, allo scopo di prevenire eventuali attacchi delle truppe francesi. Scoppiata nel 1553 la guerra di Siena, restò ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] raffigurante S. Domenico e S. Gaetano in atto di adorare Maria Vergine eseguito per la cappella della villa Bellaria a Croara di San Lazzaro di Savena (Bologna, proprietà Rusconi Rizzi) è citato dall'Oretti fra le opere giovanili e infatti è firmato ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] di Siena e mantenne rapporti tra i Francesi e i congiurati, fermandosi a Roma per tutta l'estate del 1551.
Seppe al tempo stesso distogliere 26 luglio, ammassate tutte le milizie così raccolte aSan Quirico, senza attendere l'arrivo del corpo di ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] poi di giudice a Trani, con l’incarico di delegato dei cambi a Foggia. ASan Severo riuscì a riportare la , Storia della città e diocesi di Teramo, V, Teramo 1981, p. 172; A. Marino, Melchiorre Delfico e le favole morali, in Aprutium, IV (1986), 3, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato aSan Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] Un trentennio di critica dantesca.
Opere in poesia, oltre a quelle già citate: L'altra sponda, Senigallia 1913, Linee Il gatto di Adamo, Pisa 1979; Jocare, ibid. 1981; Follia e ragione 3 a 2, ibid. 1981; Tu edio, ibid. 1984.
Bibl.: L. Sabbatucci, ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque aSan Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] Giuseppe Ricciardi contro le truppe del generale F. Lanza e, insieme con il padre, fu tra i protagonisti del movimento aSan Giorgio.
Sedata l'insurrezione, fu arrestato e rinchiuso nel carcere di Cosenza, dal quale nell'agosto 1851 tentò, con altri ...
Leggi Tutto
CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] sembra di precoce arteriosclerosi - il 28 dic. 1900 nella casa di salute del dottor Ferreira Leal, suo amico, in rua San Clemente a Rio de Janeiro.
Opere del C., considerato il migliore pittore di marine brasiliano, si trovano al Museu de Belas Artes ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...