FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque aSan Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] ): Crocifissione e Madonna con Bambino tra i ss. Antonio Abate, Sebastiano e Rocco; l'edicola affrescata di S. Michele, sempre aSan Ginesio, con una Madonna con Bambino e santi e inoltre la Deposizione e altri santi. L'attribuzione al F. proposta da ...
Leggi Tutto
CAPOTORTI, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] tra i soci dell'Académie Royale di Parigi, alla quale aveva inviato un suo lavoro teatrale. Ritiratosi poi a vita privata, si stabilì aSan Severo (Foggia), ove morì nel 1842.
Tra le sue composizioni vocali di carattere religioso, i cui manoscritti ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque aSan Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] Lusitanas no Oriente…, II, Lisboa 1913, p. 304; Ph. Ghesquière, Mathieu de Castro. Premier vicaire apostolique aux Indes. Une création de la Propagande à ses débuts, Louvain 1937, pp. 63-68, 77 s., 88-92, 130 s., 133-138, 140 s.; L.M. Pedot, La S.C ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] accrescere la sua notorietà. Fra le opere più tipiche di questo momento, oggi sparse in molte collezioni private italiane, si potranno ricordare: Strada aSan Frediano, Via della chiesa, La figlia del pittore (dipinti tutti verso il 1904-05), Ciane ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] del C., Luigi, che era stato trovato in possesso dei piani dell'occupazione, durante un suo soggiorno di ricognizione aSan Marino. Subito dopo le autorità fasciste operarono altri venti arresti fra cui quello dello stesso Canepa. In seguito al ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Mario
Fabrizio Biferali
– Nacque a Roma nel 1601 da Theodolo, primo marchese di San Vito, e da Flavia Fani, appartenente a una facoltosa famiglia patrizia di Tuscania.
Il casato romagnolo [...] per il salone del suo palazzo in via del Corso, un’opera – tuttora visibile nell’anticamera del palazzo Theodoli aSan Vito Romano – descritta nell’inventario post mortem del marchese (1648) come «un baldacchino reale, coperto di panno rosso, con ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. aSan Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] B. trascorse gli ultimi anni della sua vita aSan Filippo Argirense, dove morì il 5 apr. 1681 p. 452; Acta CapituliGeneralis 1649,ibid., XI, (1925), nn. 1-4, p. 29; A. Mongitore, Bibl. Sicula, Panormi 1714, II, p. 195; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] di Napoli, membro della Deputazione di storia patria, socio della R. Accademia di archeologia di Napoli e della Pontaniana.
Morì aSan Giorgio a Cremano, presso Napoli, l'11 giugno 1923.
Fonti e Bibl.: In Onoranze alla venerata memoria di mons. G ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] de Janeiro nel 1949, 1950, 1951, 1953 e 1959, aSan Paolo del Brasile nel 1949, 1950, 1955 e 1959, a Buenos Aires nel 1951 e 1956; fu anche a Santiago, a Lima, a Caracas, a Città del Messico nel 1949 (debuttò nel Faust) e nel 1957. Nel dicembre 1955 ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] di propaganda.
Centro di quest'azione sarà per quasi quarant'anni la farmacia che il F. aprì non a Russi, dove già esercitavano i suoi fratelli, ma aSan Pietro in Vincoli, popolosa frazione del Comune di Ravenna. Qui morì il 10 genn. 1903.
Di fronte ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...