COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] in anticipo ed il C., arrestato il 28 agosto, fu nuovamente tradotto aSan Leo.
Liberato dopo alcuni anni, ritornò a vivere in Ascoli Piceno. Nel 1847 fu chiamato a far parte dei capitani della guardia civica cittadina. Nel gennaio 1849 accolse ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque aSan Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] Miniato.
Il C. morì il 4 febbr. 1461; il nipote Bartolomeo ne onorò la memoria con uno splendido monumento funerario aSan Miniato nella cappella dei SS. Cosma e Damiano, eretta dallo zio.
Il monumento, creduto un tempo di Pagno di Lapo Partigiani ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque aSan Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] per i Municipi di Treviso e Venezia; il ritratto di Mons. Arcangelo Busicchia nel duomo di Conegliano; le Pietà aSan Vito e a Santo Stefano di Cadore.
Il D. fulavoratore instancabile, come testimonia la vastità della sua produzione, e rimase sempre ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Filippo
Roberta Ascarelli
Nato a Bologna il 2 dic. 1806 da Domenico e Rosa Ghedini, dopo aver frequentato le scuole dell'Archiginnasio, entrò all'età di quattordici anni nell'azienda tessile [...] la famiglia per seguire aSan Giorgio di Piano un burattinaio. Tornato a Bologna, tentò di animare burattini bolognesi, in Le Vie d'Italia, XXXVI (1930), 2, pp. 107-112; A. Cervellati, Le maschere e la loro storia, Bologna 1945, pp. 120-124; Id., ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] Sansepolcro e poi in quella di San Miniato. Fu eletto vescovo di Montepulciano il 3 genn. 1757 e consacrato a Roma il 16 seguente dal cardinale G.A. Guadagni.
Le sue prime cure furono rivolte a moralizzare le diverse componenti diocesane. Cominciò ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato aSan Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] Regno.
La sua partecipazione ai lavori del Parlamento fu a tratti intensa e appassionata, non di rado con l’ 652); F. Cipriani, M. P. e Lodovico Mortara: due vite parallele (a proposito di un non recente libro), in Rassegna di diritto civile, 1990, pp ...
Leggi Tutto
BIETTI, Antonio
Giovanni Dondi
Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] l'esperimento delle filiali.
La prima succursale impiantata aSan Paolo del Brasile fu chiusa dopo pochi mesi di ,Storia della stampa, Roma 1953, p. 312, e Storia della editoria ital., a cura di M. Bonetti, II, Roma 1960, p. 29. I dati biografici ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] della Sera il cosiddetto "Cantastorie", una delle più popolari forme reclamistiche in Italia negli anni intorno al 1920.
Il C. morì aSan Remo il 7 dic. 1936.
Fonti e Bibl.: Il volume strenna di G. Cenzato per il centenario della ditta, Campari 1860 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] ingegneri una ditta di consulenza in materia di ingegneria metallurgica e mineraria, la Burch, Caetani and Hearsley, con sede aSan Francisco; la nuova impresa godette di buon successo, grazie anche alle vaste relazioni sociali del C., tanto che nel ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque aSan Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] rimasero però inediti e i manoscritti, visti ancora dal Vannucci, non sono più segnalati.
Ammalatosi all'inizio del 1826, il C. morì a Pisa il 7 aprile di quello stesso anno.
Bibl.: R. Lippi, Tributo ai meriti del fu prof. C. reso dal collega Regolo ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...