FRANCESIA, Giovanni Battista
Pietro Stella
Nacque aSan Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] . Altre notizie in G.B. Lemoyne - A. Amadei - E. Ceria, Mem. biogr. di don Giovanni Bosco, San Benigno Canavese -Torino 1898-1939, I-XIX, pp. 127-167; Buone notti autografe di don G.B. F., a cura di E. Valentini, Roma 1977; P. Stella, Don Bosco nella ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] aSan Pietroburgo. Promosso tenente colonnello nel 1877, l’anno successivo fu posto a disposizione -226; R. Battaglia, La prima guerra d’Africa, Torino 1958, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall’unità alla marcia su Roma, ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] Valcellina un Gruppo di s. Anna (1927c.). In provincia di Udine: a Montenars (Artegna), nella chiesa di S. Elena un bassorilievo del Vescovo Francesco Isola; aSan Marco, frazione di Mereto di Tomba, le sculture di cinque altari (Cristo orante ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] . Filangieri. Nel 1887 Sole di marzo fu acquistato dal Municipio di Napoli; nel 1890 A sera venne scelto dal re Umberto I per la Galleria nazionale di Capodimonte; nel 1911 L'inverno aSan Remo fu comprato dal duca d'Aosta. Tra il 1887 e il 1893 il F ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque aSan Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] con Raffaello Baldassini, diffondendo con un carretto spinto a mano per le strade della città testi devozionali, romanzi espansione negli anni postunitari.
Nel 1863 il G. si trasferì a Livorno, città certamente meno vivace di Pisa per l'assenza di ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri.
Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] basandosi sull'edizione ufficiale uscita in francese aSan Pietroburgo nel 1769 (Istruzione di Sua Maestà , Biblioteca universitaria, Mss. 165, ins. 39, Lettere di G. Del Turco a G. Slop, s.d.; tra i documenti conservati presso l'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] una sua predilezione poetica. Resa la professione monastica nel 1572, dopo qualche anno di noviziato aSan Benedetto Polirone (oggi San Benedetto Po), fu trasferito a Brescia sul finire del 1580, e quivi strinse amicizia con Lattanzio Stella che lo ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] degli Uffizi: Catalogo della raccolta di disegni... donata dal prof. E. Santarelli..., Firenze 1870, p. 471), a Darmstadt (Hessisches Landesmuseum), aSan Marino, Calif. (Huntington Libr.: M. Roethlisberger, European Drawings from the Kitto Bible ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] che il C. ne abbia approfittato se, stando alla dichiarazione su riportata, egli continuò a mutare continuamente di sede. Fu infatti aSan Severino nelle Marche, ad Avignone e ad Assisi. Questi soggiorni, che non risultano altrimenti documentati ...
Leggi Tutto
FAVA, Domenico
Carla Ronzitti
Nacque aSan Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 ag. 1873 da Alessandro e da Maria Annaratone. Compiuti gli studi medio-superiori, si iscrisse alla facoltà di lettere [...] 481 ss.), in cui, sulla base dello studio di un carteggio privato tra il duca e un ambasciatore, il F. riuscì a stabilire con precisione la provenienza e il momento d'ingresso di alcuni codici greci dell'Estense. Nello stesso anno egli divenne membro ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...