DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] rinunciò però alla sua funzione, e ottenne dal Duhesme una riduzione delle contribuzioni imposte alla cittadinanza.
Trascorsi aSan Severo il periodo repubblicano, il sanfedismo e i primi anni della restaurazione borbonica, il D. desiderava tornare ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] pace fra questi Comuni e quelli (allora alleati) di Pisa e Firenze, riconvocando poi tutte le delegazioni aSan Genesio (presso l'attuale San Miniato). Qui, però, il 4 agosto egli fece catturare l'intera delegazione pisana, della quale faceva parte ...
Leggi Tutto
SERRA, Anna
Mirella D'Ascenzo
– Nacque aSan Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, il 2 ottobre 1894 da una famiglia di maestri. Il padre, Baldassarre, e la madre, Luigia Bompani, erano insegnanti [...] così le difficoltà di una professione ‘al femminile’ quale strumento di emancipazione e di conquista di spazi di autonomia, fino a diventare maestra di ruolo nel Comune di Bologna nel 1918.
Negli anni Venti aderì alla sezione locale del Gruppo di ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque aSan Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] . di G. Manacorda, Roma 1967, pp. LXXVI, 199; G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1967, p. 108; G. Arangio-Ruiz, A. B., in Annuario della R. Univ. di Modena, 1920-21, pp. 187-192; G. Recchi, I progetti contro i matrimonireligiosi, in Rassegna ...
Leggi Tutto
CAMPANARI, Leandro
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] Philadelphia Orchestra in sostituzione di Fritz Scheel; ripresa in seguito la carriera solistica, si trasferì definitivamente aSan Francisco e, dedicatosi esclusivamente all'insegnamento, fu professore di violino e direttore d'orchestra nel locale ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Antonio
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Livorno nel 1824 (o 1822), figlio di Giuseppe, avvocato, e di Maria Costanza De-Ricci.
Durante gli studi entrò a far parte di «diverse piccole società [...] su un omicidio passionale avvenuto aSan Pietro Vara, basato sulle carte del processo stampate a Genova nel 1849; e compagnia ligure per le parti di «giovinetta» (Tito, 1858).
Morì a Firenze il 19 marzo 1893.
Fonti e Bibl.: S.f., Notizie drammatiche ...
Leggi Tutto
GUERRA, Nicola
Cristina Badii Ciccaglioni
Nato a Napoli il 2 maggio 1865 da Antonio e da Raffaella Pollo, iniziò a studiare danza nella sua città con Aniello Amaturo. In possesso di un'ottima tecnica, [...] ), Pietro Micca (15 febbr. 1890), Rodope (5 genn. 1892; al fianco di Pierina Legnani). Fu quindi aSan Pietroburgo, Parigi, Londra, New York, e dal 1896 al 1901 a Vienna, coreografo e maestro di danza presso il teatro dell'Opera, per il quale creò 19 ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque aSan Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] moderni, Milano 1933, pp. 118 s.; R. Martini, Vita di un musicista parmense, Magenta 1949; Id., Il musicista sacerdote: A. F. in San Secondo. Arte, storia, attualità, Parma 1970, pp. 127-150 (con elenco delle composizioni); C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] novizi e gli studenti della casa dei gesuiti di Verona furono fatti riparare dapprima nel Voralberg austriaco, e quindi aSan Paolo d'Appiano, vicino a Bressanone. Qui il F. si dedicò agli studi di filosofia sotto la guida di M. Cornoldi e si laureò ...
Leggi Tutto
CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] diretto dal dott. F. C., professore di ortopedia pratica e di clinica ortopedica..., Firenze 1845.
Il C. morì aSan Felice a Ema (Firenze) il 30 dic. 1855.
Bibl.: A. Bonola, F. C., in La chirurgia degli organi di movimento, XXVII (1942), pp. 67-78; I ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...