SEBASTIANUTTI, Antonio
Giovanni Paltrinieri
– Nacque a Pers (vicino aSan Daniele del Friuli) nel 1777.
Della sua vita si hanno solo notizie frammentarie. Apparteneva a una famiglia di orologiai, sembra [...] ’VIII Seminario nazionale di gnomonica. Sezione quadranti solari..., Porto San Giorgio..., s.l. 1997; P. Auber, La grande linea meridiana a camera oscura dell’“Edifizio di Borsa” a Trieste, in Gnomonica. Bollettino della sezione quadranti solari dell ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] 1863, l'anno successivo vinse il piccolo premio Curlandese, destinato agli studenti, con Michelangelo che disegna le fortificazioni aSan Miniato, e partecipò alla mostra della Società protettrice delle belle arti con Il cieco Milton che detta alle ...
Leggi Tutto
CANEPANOVA (de Campanilibus), Guglielmo
Giuseppe Dondi
Nacque probabilmente aSan Salvatore, grosso borgo non molto distante da Casale Monferrato, verso la metà del sec. XV. Si indirizzò all'arte della [...] la prova dell'appartenenza di fra' Giovanni Antonio da Borgo San Martino alla famiglia casalese dei Coppa. R. Proctor, An in Milano dei Synonyma di Stefano Fieschi, aveva caratteri molto simili a quelli del C. e che lo stesso stampatore milanese era ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Marta Zani
Nacque a Verona il 9 nov. 1761 da Lucrezia Zuliani e da Giuseppe, pittore d'ornato, presso il quale, giovanissimo fece il suo apprendistato. Intorno al 1780 entrò nella scuola [...] , p. 97).
La decorazione degli altri palazzi veronesi risale ai primi dell'Ottocento: l'E. lavorò come quadraturista a palazzo Murari Bra aSan Fermo Maggiore (Dalla Rosa, 1803-04, p. 354); nel palazzo Portalupi realizzò le quadrature della sala e ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Jacopo
Pier Paolo De Martino
– Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini.
Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, studiando composizione sotto la guida [...] compiuto con Il barone avaro (1970) e Dubrowski II (1973), entrambi su libretti di Mario Pasi, la messinscena di ASan Francisco, su un vecchio libretto di Vittorio Viviani ricavato dall’omonimo dramma di Salvatore Di Giacomo (S. Carlo, 1983 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] si occupò della costruzione di nuovi argini in muratura dell'Arno aSan Lorenzino a Varlungo, davanti a Rovezzano, da sostituire agli argini di legno dimostratisi insufficienti. A questo tipo di intervento spingeva una relazione fatta da Evangelista ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] rispettivamente dal Tolomei e dal Brogi, e cioè la Santa Lucia consanti, aSan Giovanni Rotondo a Pistoia (chiesa distrutta) e la Madonna con santi nella parrocchia di S. Donato a Ginestreto presso Siena.
Disegni del B. sono negli Uffizi, nel museo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] Nello stesso anno il B. fu mandato come podestà aSan Miniato al Tedesco; ma doveva essere soprattutto apprezzato per Così nel 1366, quando il marchese di Ferrara si recò in visita a Firenze, il B. fu tra gli oratori inviati per porgergli al confine ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] Non mancano, tra le sue opere, dipinti di altri soggetti, per es. Testa di fanciullo, La caccia al cervo aSan Rossore, Bagnanti; alcuni di essi, nonostante la loro tipica originalità espressiva, rivelano al fondo una discendenza fattoriana, come Il ...
Leggi Tutto
NOSENGO, Gesualdo
Roberta Fossati
– Nacque aSan Damiano d’Asti il 20 luglio 1906 da Serafino e dalla sua prima cugina Clara Nosengo.
Frequentò il ginnasio nell’istituto di Valsalice a Torino, fondato [...] .1967; ristampa ridotta con il titolo L’arte educativa di Gesù, a cura di O. Dal Lago, Torino 2006). Secondo Nosengo il il 'buon pastore', che conosce i suoi allievi a uno a uno, si rivolge a loro con un atteggiamento di umiltà e sollecitudine; ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...