Schelda (fiamm. Schelde; fr. Escaut) Fiume dell’Europa (430 km, compresi 90 km di estuario; bacino di 20.700 km2), il cui corso si svolge in Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi. Nasce nella Francia settentrionale, [...] nel dipartimento dell’Aisne, poi volge a N, dopo essersi unita al Canale di San Quintino dopo Cambrai. Prima di entrare in Belgio si unisce alla Scarpe, affluente di sinistra, e bagna Tournai; poi riprende la direzione NE, fino ad Anversa, passando ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (m. nella Baia di Hudson 1611). Compì due spedizioni (1607-1608) per conto della Compagnia di Moscovia alla ricerca di un passaggio settentr. per l'Asia, e giunse a 80º lat. N, toccando [...] , ritentò una via per NE, ma, non potendo proseguire a causa dei ghiacci, si portò sulle coste dell'America Settentr., nella baia che da lui presero il nome. Giunto nella Baia di San Michele, fu bloccato dai ghiacci e poté proseguire solo l'anno ...
Leggi Tutto
Collina isolata della Lombardia (147 m s.l.m.), nel basso Lodigiano. Si estende in lunghezza per 8 km (da O a E) con una larghezza di circa 2 km. Il suo versante settentrionale è parallelo al corso del [...] presenta una rientranza convessa verso N, che pare corrisponda a un’antica ansa del Po. È costituita da calcari di fauna fossile. È coltivata a vigneti. Alle sue falde è situato il Comune della prov. di Milano San Colombano al Lambro (16,4 km2 ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (493 km; bacino di 35.000 km2). Nasce dai Monti Adirondack e scorre interamente nello Stato di New York sfociando con ampio estuario nell’Oceano Atlantico. Sino alla confluenza con il Mohawk [...] ha corso montano, da Albany è navigabile da imbarcazioni oceaniche. A Tarrytown incontra il porto di New York. È una delle Barge Canal, ai Grandi Laghi, al Lago Champlain e al fiume San Lorenzo. Lungo le sue rive corrono due grossi fasci ferroviari.
H ...
Leggi Tutto
Gaspé, Penisola Penisola del Canada del Sud-Est, nella provincia di Québec, fra la Chaleur Bay a S e l’estuario del fiume San Lorenzo a N. Comprende un penepiano cosparso di minuscoli laghi, lungo circa [...] 250 km, vasto circa 30.000 km2, sul quale si allinea una serie di rilievi (Notre Dame Mountains, 610 m; Shickshock Mountains, 1150 m). È molto boscosa e, per la bellezza del paesaggio, frequentata da turisti. ...
Leggi Tutto
(o Cadia) Nome, forse di origine micmac, che i primi nuclei di Francesi, conferirono alla regione del Canada compresa tra l’estuario del fiume San Lorenzo e la Nuova Scozia. Dopo la conquista inglese nel [...] francesi (Acadiani, circa 10.000) furono in buona parte deportati nel Maine o nella Louisiana, sulla costa a O del fiume Mississippi.
Parco nazionale d’A. Parco nazionale (115 km2) degli USA creato nel 1919 (con il nome di Lafayette Park, dal 1929 ...
Leggi Tutto
Tredici Comuni, Altopiano dei Corrisponde alla parte meridiana dei Lessini, a N di Verona, fra il vaio dei Falconi (O) e la valle del Chiampo (E). Comprende la sezione alta e media delle valli dei Falconi, [...] dei quali oggi se ne conservano 7: Erbezzo, Bosco Chiesanuova, Velo Veronese, Roverè Veronese, Selva di Progno, Badia di Calavena e San Mauro di Saline. Dalla fine del 13° sec. vi furono stanziati coloni tedeschi; ma da tempo il tedesco è parlato da ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e scienziato (Milano 1826 - San Pedro de Pacasmayo, Perù, 1890); per avere partecipato alle vicende della Repubblica romana (1849), fu costretto a espatriare; si trasferì in Perù, dove fu nominato [...] professore di storia naturale (1851). Compì negli anni successivi una serie di lunghi e avventurosi viaggi attraverso l'ancora poco esplorata Cordigliera delle Ande, soprattutto nel Perù settentrionale ...
Leggi Tutto
Antico borgo nel Valdarno Inferiore, situato ai piedi della collina su cui sorse la rocca di San Miniato al Tedesco, lungo la strada Firenze-Pisa. Nel 1138, dopo la morte dell’imperatore Lotario III, vi [...] rappresentanti delle città toscane vi decisero la costituzione della lega guelfa a difesa delle autonomie comunali. Nella prima metà del sec. 13°, quando San Miniato riprese importanza come roccaforte dell’Impero in Toscana, la popolazione abbandonò ...
Leggi Tutto
Rilievo (1738 m) di origine vulcanica della Toscana meridionale, tra le valli dei fiumi Orcia, Fiora e Paglia, formato da un cono ignimbritico di età quaternaria che poggia su un basamento prevalentemente [...] 900 m, emergono numerose sorgenti presso le quali sono sorti diversi centri (Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Santa Fiora, Arcidosso ecc.). L’A. è coperto da folti castagneti (fino a oltre 1000 m) e più in alto da faggete. Il sottosuolo, specie ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...