Trompia, Val Valle delle Prealpi Lombarde, nella prov. di Brescia, percorsa dal fiume Mella. Si allunga per circa 40 km, dapprima in senso NE-SO e poi in senso N-S, dalle pendici meridionali del Monte [...] pianura, presso Brescia. È compresa tra la Val Camonica a O e la Val Sabbia a E. Alla presenza di minerali di ferro e all’abbondanza campo della siderurgia, della fabbricazione di armi (soprattutto a Gardone Val T.) e della posateria (concentrata nel ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica della Toscana settentrionale (600 km2 ca.), poco a N di Firenze, corrispondente al bacino superiore e medio del fiume Sieve. Le risorse economiche sono tradizionalmente legate [...] mobilio. L’amenità del paesaggio e la vicinanza a Firenze hanno fatto sorgere nei secoli scorsi numerose ville assai frequentate per villeggiatura. I centri abitati principali sono Borgo San Lorenzo, nel cuore della regione, che può essere considerato ...
Leggi Tutto
Zulia Stato del Venezuela di Nord-Ovest (63.100 km2 compreso il Lago di Maracaibo, con 3.754.200 ab. nel 2009), posto al confine con la Colombia; si affaccia a N sul golfo e sul Lago di Maracaibo. Prende [...] a S. Le colture principali sono quelle del cacao e della canna da zucchero. Ricchissimi i giacimenti di petrolio, gas naturale e carbone. La popolazione è in gran parte accentrata nella capitale, Maracaibo. Altri centri di rilievo sono Cabimas, San ...
Leggi Tutto
Popolazione amerindia stanziata nelle basse terre caribiche (versante atlantico del Nicaragua e Honduras). Il nome è adattamento spagnolo del nome indigeno mískito, «indio».
Costa dei M. Regione costiera [...] del Nicaragua atlantico, compresa tra i fiumi Patuca a N e San Juan a S. È abitata da M., Vulva e Rama. L’Inghilterra vi favorì la costituzione, nel 18° sec., di un regno indigeno sotto il suo protettorato, al quale rinunciò (1850) per le pressioni ...
Leggi Tutto
Denominazione regionale di quel territorio della Sardegna meridionale che comprende i comuni di Armungia, Ballao, Escalaplano, Goni, San Nicolò Gerrei, Silius, Villasalto. È caratterizzato da altipiani [...] I torrenti più importanti sono il Riu Cannas e il Riu de s’Abba Callenti. Il suolo è prevalentemente del Paleozoico, e a quell’era si collega la presenza di giacimenti minerali di piombo, di rame, ma soprattutto di antimonio. Caratteristico il centro ...
Leggi Tutto
Targovica Villaggio dell’Ucraina, nell’antico governatorato di Kiev. Confederazione di T. Conclusa di fatto aSan Pietroburgo nella primavera del 1792 tra quella parte della nobiltà polacca, capitanata [...] da Stanislav Potocki, S. Rzewuski e K. Branicki, che era contraria alla costituzione del 3 maggio 1791, impegnava i confederati alla difesa delle antiche ‘libertà’ della repubblica nobiliare polacca. Concordata ...
Leggi Tutto
Dipendenza dell’Oceano Atlantico, delimitata a E dalle coste occidentali dell’Inghilterra e a O dalle coste orientali dell’Irlanda. Ha una superficie di 100.000 km2; nel diametro più largo misura 210 km. [...] Comunica con l’Oceano Atlantico a N mediante il Canale del Nord e a S mediante il Canale di San Giorgio. Vi si trovano – presso la costa inglese – le isole di Man, di Anglesey e di Holyhead. Sul fondo del mare sono stati scoperti giacimenti di gas ...
Leggi Tutto
La provincia più settentrionale dell’Argentina (53.219 km2 con 670.800 ab. nel 2007). Il suo territorio è prevalentemente montuoso, clima assai rigido, vegetazione povera, pressoché spopolata. La parte [...] specialmente canna da zucchero e si alleva bestiame; industria estrattiva, siderurgica e alimentare.
Capitale è San Salvador de J. (230.999 ab. nel 2001), situata a 1259 m s.l.m. nella valle del Río Grande. Ha industrie tessili e alimentari ed ...
Leggi Tutto
Cosmografo e navigatore spagnolo (n. Valencia o Játiba fine sec. 16º - m. metà sec. 17º), compì un viaggio allo Stretto di Magellano (1618) e determinò la latitudine di Capo Horn. Al ritorno (1619) fu [...] della navigazione (Reconocimiento de los estrechos de Magallanes y de San Vicente, y algunas cosas curiosas de navegación, 1621). Il suo nome resta a un gruppo di piccole isole a S della Terra del Fuoco, situato a 56º 30′ lat. S e 58º 43′ long. O ...
Leggi Tutto
Geodeta (Como 1862 - ivi 1919), prof. di geodesia nella Scuola degli ingegneri di Roma, ove successe a E. Pucci; socio nazionale dei Lincei (1916). Valido teorico, compì anche importanti lavori sperimentali [...] e di osservazione, tra cui i rilievi geodetici lungo il meridiano di Roma, da Monte San Giuliano (Sicilia) a Oderzo (che gli permisero la costruzione del profilo geoidico lungo un tratto del meridiano stesso) e numerose stazioni gravimetriche ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...