VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] le principali arterie: di Saragozza, che porta alla cattedrale, di San Vicente, di Peris y Valero, del Mar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da cinque ponti, a sud e a sud-ovest sono sorti i quartieri moderni, dalle vie ampie e ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] culturale delle società da cui sono prodotti, giacché grazie a essi nei luoghi vengono inscritte le vicende grandi e , Brazzaville, Pietroburgo, le molte Alessandrie), ora a eventi puntuali (San Fermo della Battaglia, Piave, Napoli, Benevento) o ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] Giappone aumentò la propria quota di importazione da 20.000 t. nel 1939 a 27.000 nel 1940. L'America nel 1940 era pure il maggior acquirente olandesi, per MelbourneSydney, per Manila, per Honolulu, per San Francisco.
Commercio (p. 104). - Le Indie ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] . Il conflitto con le autorità britanniche sorto nel 1846 per il possesso dell'arcipelago Haro (con la grande isola San Juan) parve nel 1859 dover condurre a una guerra; truppe americane, sotto la guida del generale G. E. Pickett, occuparono ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] peculiarissime così nella scultura, come nella pittura: gli affreschi di Naturno si collegano a loro volta con le miniature irlandesi del monastero di San Gallo. Nel periodo romanico soprattutto i campanili dell'alta Venosta riproducono i tipi ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] fino al termine degli anni Cinquanta, Toronto ha preso slancio in seguito al completamento della via d'acqua del San Lorenzo, fino a elevarsi al rango di autentica 'città globale': nel raffronto tra metropoli mondiali appare quella con più evidente ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] fu predicato da San Willibrord. Nella divisione del regno di Carlomagno, le isole furono assegnate a Lotario e nell'879 i conti dell'Olanda e quelli della Fiandra. La Zelanda a occidente della Schelda è ben presto d'incontestabile dominio dei conti ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] degli Iblei, compreso tra le foci del Cantera (antico Alabon) e del torrente San Cusumano, rispettivamente a Nord e a Sud. La sua estensione non è segnata da alcuna sopraelevazione del suolo: i due pianori costieri sui quali si estende la città sono ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] della Doveria affluente del Toce, del lago del Gran San Bernardo, le cui acque appartengono al bacino del Po , loro vincitori. Dopo il trattato di Verdun (843), il Vallese venne a far parte del regno di Lotaringia; poi seguì i destini del regno di ...
Leggi Tutto
VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] , subito dopo il 13 maggio, fu tenuta un'assemblea di 25 contee a Wheeling, e una seconda l'11 giugno, che dichiarò nullo il voto 1928, per la campagna del 1861: A. Bierce, Battlefields and ghosts, ottimo libro, San Francisco 1931; v. anche virginia, ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...