CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] Palermo alla facoltà di medicina l'11 luglio 1855 conseguì la laurea e per quattro anni esercitò la professione a Palermo e aSan Giuseppe jato, dove si recava spesso, in seguito alla morte del padre avvenuta nel 1858, per amministrare il patrimonio ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] prima da un modesto maestro, poi da Alessandro Longo. Il 1°, dic. 1891 entrò come alunno esterno al conservatorio di San Pietro a Majella, dove, sempre continuando gli studi con il Longo, seguì il corso di armonia tenuto da Camillo De Nardis e quello ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] risaliva i fiumi Tocantins e Araguaia nella regione del Rio delle Amazzoni nel tratto da Belém aSan Vincenzo, riportando trentamila esemplari di piante, materiali di morfologia e biologia, in special modo Podosternacee, piante formicarie, parassite ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] il padre che intervenne e lo relegò aSan Vito Romano. Tornato a Roma e riammesso al collegio, ne venne attraverso le sue lezioni da Vittorio Ascoli, in Scritti in onore del Prof. A.Pazzini in occasione del XXX anno di laurea,Torino 1954, pp. 157-163 ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque aSan Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] Antologia del grande attore, Bari 1954, pp. 25-42; G. Pastina, A. M., in Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1975, coll. 852 s.; , a cura di M.G. Profeti, Firenze 2006, p. 349; O. Pampaloni, A. M. e il teatro tragico di Alfieri, San Casciano ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] castello e l'arco della Pace, e un parco con ippodromo a S. Siro dotato di lago e di un sovrappasso sulla cintura , con C. Nava, di un asse trasversale da piazza Scala aSan Babila, da inserirsi nel piano regolatore, 1909; Cassa di Risparmio di ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] ss.; U. Procacci, Il contributo del F. all'arte toscana, ibid., pp. 14 ss.; R. Pallucchini, G. F. e la pittura venez. del Sei e del Settecento, ibid., pp. 17-20; A. Bettagno, G. F. aSan Giorgio, ibid., pp. 20 s.; Elenco delle pubblicazioni di G. F ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque aSan Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] il tirocinio professionale ad Udine presso l'avv. G. De Nardo, per breve tempo lavorò nello studio del padre aSan Daniele. Ma, dopo la scomparsa della madre, i rapporti col padre erano difficili, mentre la carriera forense gli veniva preclusa ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] G. Casati Sita, e Genius of Britain e May Queen in "a grand national ballet": Victoria and Merrie England (coreografia Coppi, musica A. Sullivan, 1897).
Nel 1893 la L. giunse aSan Pietroburgo, dal 1885 regno delle ballerine italiane: affrancata dai ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] di un poeta itinerante udito in seminario.
Per volere della madre, discendente di un ‘dottor fisico’, fu mandato a far pratica di salassi aSan Chirico Raparo, dove s’innamorò della figlia del dottor Giuseppe Antonio Tortorelli. Nel 1840, ammesso al ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...