I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] di circa 3/4 di litro’. Tra i nomi dei vini documentati a partire dal XVIII secolo abbiamo bordò (in italiano dal 1747) o bordeaux i rispettivi toponimi): al Duecento risale il sanguengno di San Quentino ‘sorta di stoffa’ (attestato in senese nel ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] da La ferita dell’aprile al Sorriso dell’ignoto marinaio, sino a L’olivo e l’olivastro: «agli antipodi della prosa esordiale questua senza scordarsi una porta. Veniva scelto dal Parroco di San Giuseppe fra i vecchi falegnami, e durava in carica fino ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] » – che pure non sono mai mancati nella storia – e dall’altro a evitare i casi di omonimia o confusione attraverso il divieto di imporre «lo in un pregevole medaglione a stucco realizzato da Donatello nella basilica di San Lorenzo. Il contesto ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] non battevano ciglio. E poi pure lui non capiva cosa dicevano Ammilano, a parte che era parecchio da potare – «E pota qui e pota là e le cose le ha fatte in grande per la festa di San Rocco della Petricchio, di cui poi sente di far parte. Le ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] anch’esso piuttosto antico: la voce, che proviene dal tedesco T(h)aler, tratto da Joachimsthaler (a sua volta da Sankt-Joachimsthal ‘Valle di San Gioacchino’, nome di una località della Boemia dov’era coniata), compare infatti in italiano già alla ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] una convenzione bilaterale del 1880; infine, tocca aSan Marino dove raggiungono lo scopo molti politici, , cercando di evitare i toni da guerra di religione, invitando a decidere che cosa votare su basi razionali e oggettive.Parole e immagini ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] Troina-En; spiccano alcuni composti del tipo nome + aggettivo (Parteguelfa aSan Severino Marche-Mc) e verbo + nome, come Di Scampamorta (a Montefredane-Av), Tagliacane (a Dovera-Cr) che riprendono le classiche formazioni pseudoimperativali del tipo ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] dietro le grate: «Perché il suo carro tarda ad arrivare? Perché così a rilento procedono i suoi carri?» (Gdc 5,28).Si tratta di un’ R., La preghiera dei Salmi, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 2024. Immagine: Poster for drama performance of "Waiting ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] composto da solfuro e seleniuro ritrovato presso la località messicana di San Onofre (cfr. DI, s.v.) prende il nome di riferimento della rete.In alcuni casi è il toponimo a passare direttamente a indicare per antonomasia un evento o una situazione, ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] e mezzo di persone al suo funerale a Roma, in corteo solenne verso piazza San Giovanni. La fine della vera sinistra? lasciata troppe volte da sola, anche quando avrei voluto dedicare più tempo a te e ai nostri figli… vi ho privato di qualcosa d’ ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...